Archivio
Le origini dell’accompagnamento spirituale
Gen 25, 2023 | autorità nella chiesa, Monachesimo
Il caso vuole che nella mia serie di contributi dedicati all’attualità e il significato antropologico universale dell’esperienza monastica avessi previsto proprio per i primi mesi di quest’anno di affrontare il significato e l’utilità della presenza di guide...
Il papa più cattolico (romano)
Gen 2, 2023 | attualità, autorità nella chiesa
Quando ci lascia un personaggio del calibro di Joseph Aloisius Ratzinger, perito conciliare, quindi arcivescovo di Monaco e Frisinga, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede per quasi venticinque anni e infine vescovo di Roma dal 2005 al 2013 col nome...
Dalle pratiche a una regola?
Dic 29, 2022 | Monachesimo
Nuovo contributo sul significato universale della vita monastica che comparirà in gennaio su Rocca. Buona lettura e buon anno a tutte e a tutti! Nel tentativo un po' ardito ma necessario di spiegare quali siano i tratti essenziali che rendono il monachesimo una...
Nella nudità di Cristo
Dic 22, 2022 | Gesù di Nazareth
Di recente ho condiviso anche sulle pagine di Riprendere altrimenti l'articolo di Enzo Bianchi intitolato L'implosione del cattolicesimo, in cui il fondatore di Bose mette in guardia rispetto al rischio "di un cattolicesimo senza cristianesimo, di una religione teista...
L’implosione del cattolicesimo
Dic 11, 2022 | attualità
Sono molto felice di pubblicare, su gentile concessione dell'autore, questa importante riflessione di Enzo Bianchi dedicata alla condizione attuale del cattolicesimo, che condivido ampiamente. Un monaco benedettino, vero fratello e amico, raffinato teologo e letterato...
Voti sì o no? La vera domanda è: perche valutiamo?
Dic 9, 2022 | educazione
Pubblico volentieri, per tutti coloro che seguono il mio blog, l'articolo che ho appena scritto per Rocca inserendomi nella discussione sull'abolizione sperimentale dei voti in un noto liceo romano. La recente discussione sui media riguardo alla decisione del Liceo...
Alio loco, ovverosia della separazione vitale
Nov 15, 2022 | comunità, Monachesimo, vita religiosa
In uno dei miei contributi precedenti, parlando delle origini dell'anelito monastico ho ricordato come fin dai tempi antichi vi siano state persone che per indole e per scelta, o più semplicemente perché costrette a ciò da circostanze esterne, hanno compreso che...
Elogio dell’ozio accogliente (o Contro la meritocrazia)
Nov 8, 2022 | attualità, educazione
Come sa chi è abituato a leggermi, di solito non mi butto a capofitto nei temi del momento, salvo non tocchino aspetti della vita e della cultura su cui mi interrogo da tempo. Senza emettere facili giudizi su chi invece opera in tal modo per mille motivi legittimi...
Alla ricerca di sé stessi e degli altri
Ott 14, 2022 | Monachesimo, spiritualità
Sono sempre stato affascinato dalla genialità della mitologia greca che, come abbiamo visto nel contributo precedente dedicato all'importanza universale dell'ascesi, è alla radice di moltissime teorie e pratiche ancor oggi diffusissime in ambito religioso. Secondo...
Chi ha diritto di definirsi “cristiano”?
Set 3, 2022 | Gesù di Nazareth, testimoni
Condivido nel mio blog l'articolo comparso nel numero 18/2022 di Rocca. Ho letto con molto piacere l’articolo di Enzo Bianchi I vescovi italiani e la crisi della fede e l’editoriale del numero 13/2022 di Rocca (L’operazione del granchio) di Mariano Borgognoni, che...
Partito Democratico? No, mi dispiace…
Ago 28, 2022 | attualità
Mai come nel corso di questo 2022 mi sono sentito alieno, nel senso letterale di essere totalmente spaesato nel mondo attuale. Se la cosa in sé può essere spesso benefica, in quanto può consentire di mantenere una certa distanza critica utile a cambiare almeno qualche...
Esercitarsi per diventare sapienti
Ago 13, 2022 | Monachesimo, spiritualità, vita religiosa
Nel mio ultimo contributo ho parlato del rapporto tra monachesimo e ricerca dell'eudaimonia, vale a dire della realizzazione di una piena fioritura delle nostre vite a partire da qualche principio in grado di dar loro forma. Nel suo straordinario libro Esercizi...
Cattolicesimo e democrazia: un connubio possibile?
Ago 6, 2022 | modernità, società
L’unico modo per affrontare i corto circuiti del pensiero, senza semplificazioni, dissimulazioni o amarezze di qualsiasi sorta, è accettare che vengano pienamente a galla. Quanto state per leggere è un tentativo di toccare argomenti delicatissimi per la coscienza di...
Monachesimo e eudaimonia
Lug 13, 2022 | Monachesimo, vita religiosa
Al cuore dell'anelito monastico si trova, come ho scritto nel mio ultimo contributo, la ricerca di un principio radicale con cui intrattenere una relazione privilegiata e unificante che consenta di dare forma alle nostre vite, creando i tempi e gli spazi necessari per...
Al cuore dell’anelito monastico
Giu 21, 2022 | Monachesimo, vita religiosa
Nel contributo precedente ho parlato della crisi della vita religiosa, sottolineando in particolare come tra gli elementi che la definiscono (almeno agli occhi di molti nostri contemporanei) ve ne siano alcuni che sono ormai radicalmente messi in discussione sia dalla...
La crisi del monachesimo: verso nuovi paradigmi?
Mag 26, 2022 | Monachesimo, vita religiosa
Eccoci giunti a un nuovo episodio della serie sul futuro del monachesimo. In questo articolo, apparso su Rocca 11/2022, ci interroghiamo sulla crisi della vita religiosa e su cosa possa significare. La vita religiosa, il “monachesimo” in senso lato, è in crisi?...
Riflessioni “eretiche” sulla formazione dei preti cattolici
Apr 29, 2022 | autorità nella chiesa
Condivido sul mio blog questo contributo sulla formazione dei presbiteri cattolici, apparso in aprile come Editoriale sul blog Viandanti. Le riflessioni che abbozzo di seguito sono quelle di un “diversamente cristiano”, che ritiene Gesù di Nazareth un riferimento...
Una casa per impastare il pane del dialogo e della speranza
Apr 26, 2022 | vita religiosa
Carissime e carissimi, sono molto lieto di condividere la notizia datami dall’amico Valentino Castellani della creazione del Comitato “Casa della Madia” e del relativo sito www.casadellamadia.org. Chi vuole comprendere più a fondo le ragioni di questa iniziativa,...
Il ricentramento monastico del lavoro umano
Apr 22, 2022 | Monachesimo
In questo contributo “fuori serie” (nel senso che non segue la trama annunciata in quelli precedenti) apparso su Rocca 9/2022, rifletto su come l’esperienza monastica del lavoro possa aiutare tutti, sia credenti sia non credenti, a ripensare il significato, le...
Il baratto svantaggioso della croce
Apr 16, 2022 | attualità, Gesù di Nazareth
Il destino ha voluto che quest’anno trascorressi il Venerdì Santo sul mare, lontano da terra, da nazioni e grandi folle. Amo molto la rotta che collega Travemünde a Helsinki, servita non da navi da crociera ma da trasporto merci, con una limitata capacità per quanto...