Fake news e intelligenza 2.0

Quarto episodio del podcast di Riprendere Altrimenti. Una delle priorità del nostro tempo parrebbe l'esigenza di smascherare fake news, fino addirittura a pensare a istituzioni e organizzazioni dedite a un simile scopo. Già altrove ho espresso i miei dubbi su questo...

Quid est veritas?

Terzo episodio del podcast di Riprendere Altrimenti. Quando Gesù dice a Pilato di essere venuto "per rendere testimonianza alla verità", costui gli chiede: "Che cos'è la verità?". In questo podcast esploriamo alcune possibili radici etimologiche del termine verità...

Alla ricerca di sé stessi e degli altri

Sono sempre stato affascinato dalla genialità della mitologia greca che, come abbiamo visto nel contributo precedente dedicato all'importanza universale dell'ascesi, è alla radice di moltissime teorie e pratiche ancor oggi diffusissime in ambito religioso. Secondo...

Alla ricerca dell’origine

Secondo episodio del podcast di Riprendere Altrimenti. Se siamo ispirati da grandi valori o grandi figure, vorremmo sempre poter attingere alla purezza delle origini. Così hanno provato a muoversi grandi personaggi di assoluto rilievo come John Henry Newman e Albert...

Il podcast di Riprendere Altrimenti

  Parte con questo episodio un nuovo podcast, collegato al blog Riprendere Altrimenti, che da quasi due anni curo per parlare di religione, società e narrazioni. Di quando in quando, temi inerenti la religione e la società verranno esaminati e ripresi, cercando...

Chi ha diritto di definirsi “cristiano”?

Condivido nel mio blog l'articolo comparso nel numero 18/2022 di Rocca. Ho letto con molto piacere l’articolo di Enzo Bianchi I vescovi italiani e la crisi della fede e l’editoriale del numero 13/2022 di Rocca (L’operazione del granchio) di Mariano Borgognoni, che...

Partito Democratico? No, mi dispiace…

Mai come nel corso di questo 2022 mi sono sentito alieno, nel senso letterale di essere totalmente spaesato nel mondo attuale. Se la cosa in sé può essere spesso benefica, in quanto può consentire di mantenere una certa distanza critica utile a cambiare almeno qualche...

Cattolicesimo e democrazia: un connubio possibile?

L’unico modo per affrontare i corto circuiti del pensiero, senza semplificazioni, dissimulazioni o amarezze di qualsiasi sorta, è accettare che vengano pienamente a galla. Quanto state per leggere è un tentativo di toccare argomenti delicatissimi per la coscienza di...

Monachesimo e eudaimonia

Al cuore dell'anelito monastico si trova, come ho scritto nel mio ultimo contributo, la ricerca di un principio radicale con cui intrattenere una relazione privilegiata e unificante che consenta di dare forma alle nostre vite, creando i tempi e gli spazi necessari per...

Al cuore dell’anelito monastico

Nel contributo precedente ho parlato della crisi della vita religiosa, sottolineando in particolare come tra gli elementi che la definiscono (almeno agli occhi di molti nostri contemporanei) ve ne siano alcuni che sono ormai radicalmente messi in discussione sia dalla...

Il ricentramento monastico del lavoro umano

In questo contributo “fuori serie” (nel senso che non segue la trama annunciata in quelli precedenti) apparso su Rocca 9/2022, rifletto su come l’esperienza monastica del lavoro possa aiutare tutti, sia credenti sia non credenti, a ripensare il significato, le...

Il baratto svantaggioso della croce

Il destino ha voluto che quest’anno trascorressi il Venerdì Santo sul mare, lontano da terra, da nazioni e grandi folle. Amo molto la rotta che collega Travemünde a Helsinki, servita non da navi da crociera ma da trasporto merci, con una limitata capacità per quanto...

Le origini del monachesimo

Quarto contributo dedicato al monachesimo e alla sua attualità, apparso sul numero 7/2022 di Rocca. Dopo aver spiegato in  Un monachesimo per tutti come intenda riprendere altrimenti la vita religiosa ed eventualmente pubblicare un libro sull’argomento, e aver...