Archivio
Ripensare le comunità per preservare l’alterità
Mag 30, 2021 | comunità
Che cos'è la comunità? Normalmente con tale termine si allude a quelle forme di aggregazione costituite da gruppi di persone che convivono in un territorio abbastanza limitato e che si riconoscono per una mutua dipendenza e un insieme relativamente ampio di...
Sei mesi di cammino insieme a voi
Mag 13, 2021 | attualità
Oggi il mio blog compie 6 mesi, durante i quali ho pubblicato 23 articoli che sono stati aperti (e spero anche letti) un totale di circa 85.000 volte, ossia in media poco meno di 3.700 volte ciascuno. La pagina pubblica di Facebook ad esso collegata, che reca il mio...
Arte e sapienza: insolite parole chiave per le nostre scuole
Mag 9, 2021 | educazione
In un articolo pubblicato a inizio gennaio nel mio blog, ho sostenuto che il futuro dell'educazione andrebbe plasmato a partire dalla ricerca di eudaimonia, la piena fioritura del sé, la sua completa realizzazione, e che questo significa concretamente che i...
Voglia di comunità?
Apr 24, 2021 | comunità, società
Con questo articolo, apparso sul numero 8 di Rocca del 15 aprile 2021, inizia un cammino di collaborazione sul tema della comunità con il quindicinale della Pro Civitate Christiana di Assisi. Ringrazio di cuore Mariano Borgognoni, amico di vecchia data, per la fiducia...
Dare bellezza alla vita senza giudicare nessuno: il messaggio della Pasqua cristiana
Apr 1, 2021 | Gesù di Nazareth
Come ogni anno, fin da quando ero ragazzo, il triduo pasquale, ovverosia tutto ciò che va dall'ultima cena di Gesù con i suoi fino alla mattina di Pasqua, è per me un momento di fondamentale riflessione sul senso delle cose, e lo è stato sia nelle mie fasi molto...
Nessun tifo, nessuna idolatria dell’autorità o dell’obbedienza: solo rimuovendo il velo della tenebra la luce potrà prevalere
Mar 19, 2021 | autorità nella chiesa
Solo un processo completo ed equo potrà aiutare sia la chiesa sia la società e rendere giustizia a tutti i monaci e le monache di Bose, che hanno tutti dato tantissimo sia alla chiesa sia alla società civile. Processo che può essere canonico o secondo l'ordinamento...
È tempo di scuotere la polvere dai vostri calzari. Lettera ai fratelli e alle sorelle espulsi da Bose
Mar 6, 2021 | autorità nella chiesa, Gesù di Nazareth
Caro Enzo, inizio col rivolgermi a te, non per fare graduatorie di merito o ignorare (come hanno fatto in troppi) gli altri fratelli e sorelle che sono stati, inutile usare un eufemismo, espulsi da Bose, ma perché è palese che è soprattutto a causa tua (il che non...
Il caso Bose e il bisogno di comunicazione, umanità e vangelo nella chiesa
Feb 20, 2021 | attualità, autorità nella chiesa
Comunicare in rete riguardo a cose che ci sono molto care, che ci fanno soffrire, è impresa davvero ardua, rischiosa. E visto che ormai anche ciò che si pubblica sui giornali e in luoghi pubblici finisce immediatamente in rete, quanto sto per dire è applicabile...
Il dovere di non tacere. Per ritrovare la via del Vangelo e del dialogo a Bose
Feb 13, 2021 | attualità
La straordinaria vicenda della comunità di Bose, dalle sue fondamentali intuizioni di base alla lunga fedeltà al vangelo testimoniata per vari decenni, non può essere né negata né minimizzata - a prescindere dalle simpatie umane o dalle tendenze e gusti spirituali di...
Talenti del vangelo e paradigma del successo
Feb 7, 2021 | Gesù di Nazareth, società
Nel 1986, quando era presidente dell'IRI (l'Istituto per la Ricostruzione Industriale), Romano Prodi tenne una lezione sul significato dell'economia nel Salone degli affreschi del Collegio Borromeo di Pavia, in cui stavo compiendo i miei primi studi universitari in...
Rivoluzione digitale, conoscenza e pensiero: va davvero tutto bene?
Gen 21, 2021 | conoscenza e apprendimento, Internet, pensiero, Senza categoria, società
In una ricerca promossa dall'NICM Health Research Institute della Western Sidney University, pubblicata nel 2019 e portata avanti da un gruppo di studiosi provenienti dalle università di Sidney, Harvard, Oxford, Manchester e dal King's College di Londra, si è studiato...
E se fosse il dubbio a salvare il mondo?
Gen 16, 2021 | conoscenza e apprendimento, pensiero
Per anni ho citato con approvazione, come immagino molti di voi, l'adagio attribuito a Fëdor Michajlovič Dostoevskij: "La bellezza salverà il mondo". In realtà, come mi ha fatto notare un giorno l'amico Rowan Williams, di cui ho tradotto in italiano lo splendido...
Eudaimonia e accompagnamento: l’educazione di cui abbiamo bisogno
Gen 5, 2021 | educazione, società
Il genere di educazione che offriremo alle generazioni future dipenderà soprattutto da cosa riteniamo veramente importante nella vita. I filosofi dell'antica Grecia coniarono un termine decisamente interessante per parlarne: eudaimonia, che si potrebbe tradurre...
Resilienza? No, accettazione incondizionata dell’altro!
Dic 27, 2020 | attualità, spiritualità
Volge ormai al termine un anno che ha messo tutti noi a dura prova. Ad alcuni (non tutti, purtroppo, hanno avuto questa possibilità o un simile lusso) ciò ha consentito di avere tempo non solo per sopravvivere, ma anche per (ri-)pensare i fondamenti, le priorità, il...
Informazioni, credenze, conoscenza e pensiero. Alcune importanti distinzioni
Dic 25, 2020 | attualità, conoscenza e apprendimento, pensiero, società
Da qualche anno, nel mio itinerario di studio e riflessione personale, non mi occupavo più di teologia. Già prima, pur essendo un normale utente della rete, non lo facevo ricorrendo a tale strumento, ma nei luoghi classici della discussione accademica: università,...
“La freccia scoccata dal vangelo ha come bersaglio l’eternità, noi siamo ancora dei neanderthaliani dello spirito”
Dic 20, 2020 | Gesù di Nazareth, testimoni
"Gesù di Nazareth invita gli esseri umani a realizzare l'umanità secondo Dio. Bisogna essere assai limitati per ritenere che il cristianesimo si sia compiuto, che sia stato pienamente realizzato, nel IV secolo, secondo alcuni, nel XIII, secondo altri, nel XVI, secondo...
Spazi vuoti e pecore erranti: la liminalità come fondamentale dimensione dialogica dell’architettura sacra
Dic 18, 2020 | architettura, liturgia, società
Alcuni anni fa, dopo aver fatto visita alla croce di Giotto restaurata di recente in Santa Maria Novella a Firenze, uscii dalla chiesa per recarmi al vicino convento domenicano. Mentre ancora avevo negli occhi la bellezza delle opere d'arte appena ammirate, mi...
Architettura religiosa e ricerca pluralistica del senso
Dic 15, 2020 | architettura, liturgia
Il 4 dicembre ha segnato il cinquantasettesimo anniversario della costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium sulla liturgia, in quello che doveva e voleva essere un evento epocale, ben al di là dei confini del cattolicesimo. E così è stato, almeno in parte: tutte...
Pandemia, scienza, cliché e alcune risposte necessarie
Dic 11, 2020 | attualità, società
Da diverso tempo, ovverosia da ben prima dell'insorgere dell'attuale pandemia, provo un certo fastidio di fronte all'uso molto diffuso di termini come false notizie, controllo dei fatti, o di appelli a consegnare alla scienza e agli scienziati le decisioni sulle...
Gesù di Nazareth: giustizia o amore?
Dic 8, 2020 | Gesù di Nazareth
"Il messaggio di Gesù è diverso da quello del cristianesimo. L’annuncio del cristianesimo è la morte, la risurrezione e la nuova venuta di Gesù. Il messaggio di Gesù è fondato su un verbo all’indicativo, il regno di Dio «è» imminente, da cui consegue un imperativo:...