Un monachesimo per tutti

Non sempre ci è dato di comprendere le ragioni di ciò che accade e che ci tocca nel profondo. Si tratti di eventi improvvisi o di situazioni annunciate da lontano, quando la nostra percezione delle cose viene scossa, al di là delle reazioni più immediate (tutte, in...

Per ripensare la comunità

Care amiche e cari amici, ho deciso di pubblicare in forma gratuita l'e-book Insieme altrimenti, dedicato al tema della comunità umana e cristiana, per promuovere un dibattito. Potete dunque scaricarlo in PDF dal link appena fornito, oppure, se lo volete in formato...

Vero dialogo e qualità del confronto

Quando si insegna la teoria dell’argomentazione, ovverosia come cercare la verità e sostenere le proprie posizioni in pubblico, uno dei primi capitoli, decisamente fondamentale, tratta delle cosiddette fallacie argomentative. Con tale termine si allude ai modi errati...

Habemus librum!

Il mio libro 𝑩𝒐𝒔𝒆, 𝒍𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒂𝒏𝒈𝒆𝒍𝒐 è finalmente disponibile. Per ordinarne una o più copie, scegliete questo link. Se non disponete di una carta di credito o non riuscite a ordinare il libro online, scrivetemi direttamente a riccardo@larini.eu. Le librerie...

Le comunità religiose tra natura e spirito

Questo terzo contributo, pubblicato nel numero 13/2021 di Rocca, è lo sviluppo dei due precedenti dedicati a Voglia di comunità e a Ripensare le comunità per salvare l'alterità. In esso inizio a entrare nello specifico delle comunità di matrice religiosa. Come abbiamo...

Indignati, santi, leader o testimoni colpevoli?

Ognuno di noi, se ha un minimo di senso etico e forse ancor più di amore per l'umanità, è portato non solo ad amare, ma anche a indignarsi per qualcosa. Nell'epoca di Internet, c'è chi sceglie di concentrare buona parte della propria indignazione, o quanto meno della...

Una scelta convinta, perché non si dimentichi. Nulla.

Care lettrici e cari lettori, come forse alcuni di voi già sapranno, a inizio settembre andrà in distribuzione il libro che ho voluto scrivere sulla comunità di Bose e per la comunità di Bose. Per mesi ho assistito infatti a molte, forse troppe cose che mi hanno...

Ripensare le comunità per preservare l’alterità

Che cos'è la comunità? Normalmente con tale termine si allude a quelle forme di aggregazione costituite da gruppi di persone che convivono in un territorio abbastanza limitato e che si riconoscono per una mutua dipendenza e un insieme relativamente ampio di...

Sei mesi di cammino insieme a voi

Oggi il mio blog compie 6 mesi, durante i quali ho pubblicato 23 articoli che sono stati aperti (e spero anche letti) un totale di circa 85.000 volte, ossia in media poco meno di 3.700 volte ciascuno. La pagina pubblica di Facebook ad esso collegata, che reca il mio...

Voglia di comunità?

Con questo articolo, apparso sul numero 8 di Rocca del 15 aprile 2021, inizia un cammino di collaborazione sul tema della comunità con il quindicinale della Pro Civitate Christiana di Assisi. Ringrazio di cuore Mariano Borgognoni, amico di vecchia data, per la fiducia...