Riprendere altrimenti
  • Home
  • Archivio
  • Autore
  • Home
  • Prologo
  • anzianità
  • architettura
  • attualità
  • autorità nella chiesa
  • comunità
  • conoscenza e apprendimento
  • educazione
  • Gesù di Nazareth
  • Internet
  • liturgia
  • modernità
  • Monachesimo
  • pace
  • pensiero
  • Senza categoria
  • sessualità
  • società
  • spiritualità
  • testimoni
  • Uncategorized
  • vita religiosa
Seleziona una pagina
Spazi vuoti e pecore erranti: la liminalità come fondamentale dimensione dialogica dell’architettura sacra

Spazi vuoti e pecore erranti: la liminalità come fondamentale dimensione dialogica dell’architettura sacra

da riprenderealtrimenti | Dic 18, 2020 | architettura, liturgia, società

Alcuni anni fa, dopo aver fatto visita alla croce di Giotto restaurata di recente in Santa Maria Novella a Firenze, uscii dalla chiesa per recarmi al vicino convento domenicano. Mentre ancora avevo negli occhi la bellezza delle opere d’arte appena ammirate, mi...
Pandemia, scienza, cliché e alcune risposte necessarie

Pandemia, scienza, cliché e alcune risposte necessarie

da riprenderealtrimenti | Dic 11, 2020 | attualità, società

Da diverso tempo, ovverosia da ben prima dell’insorgere dell’attuale pandemia, provo un certo fastidio di fronte all’uso molto diffuso di termini come false notizie, controllo dei fatti, o di appelli a consegnare alla scienza e agli scienziati le...
Post successivi »

Categorie

  • anzianità
  • architettura
  • attualità
  • autorità nella chiesa
  • comunità
  • conoscenza e apprendimento
  • educazione
  • Gesù di Nazareth
  • Internet
  • liturgia
  • modernità
  • Monachesimo
  • pace
  • pensiero
  • Senza categoria
  • sessualità
  • società
  • spiritualità
  • testimoni
  • vita religiosa
© Riccardo Larini 2022 Made with Divi