In evidenza
L’articolo più recente del blog

Forza della sessualità e celibato monastico
Riprendono dopo la pausa estiva i miei contributi sul senso della vita monastica per la rivista Rocca. In questo e nel prossimo episodio parlerò di esercizio della sessualità e senso del celibato monastico. Nel contributo precedente ho evidenziato, parlando dei voti...
L’ultimo episodio dei podcast

Scrittura e intelligenza artificiale: ben oltre il problema del plagio
Da quando l'IA generativa ha messo a disposizione di molti la possibilità di generare elaborati anche senza avere competenze particolari sui loro contenuti, il mondo dell'educazione formale e degli esami di ogni genere si è preoccupato quasi solamente del problema...
Post recenti
Forza della sessualità e celibato monastico
Riprendono dopo la pausa estiva i miei contributi sul senso della vita monastica per la rivista Rocca. In questo e nel prossimo episodio parlerò di esercizio della sessualità e senso del celibato monastico. Nel contributo precedente ho evidenziato, parlando dei voti...
Ripensare radicalmente i voti religiosi
Nel contributo precedente, oltre a esplorare le ragioni per cui gli esseri umani decidono di emettere dei voti, ho sottolineato come una simile prassi sia compatibile con il cristianesimo a due condizioni principali: che mai, in nome di un voto fatto a Dio, possa...
Finalmente un futuro per lo spirito di Bose, ma che la sofferenza non sia avvenuta invano
Come probabilmente avrete appreso da varie fonti di informazione, da oggi ha ufficialmente preso avvio ad Albiano d'Ivrea l’avventura di Casa della Madia. Quattro ex fratelli (Claudio, Giovanni, Goffredo e Maurizio) e due ex sorelle (Antonella e Laura) di Bose, una...
Scrittura e intelligenza artificiale: ben oltre il problema del plagio
Da quando l'IA generativa ha messo a disposizione di molti la possibilità di generare elaborati anche senza avere competenze particolari sui loro contenuti, il mondo dell'educazione formale e degli esami di ogni genere si è preoccupato quasi solamente del problema...
Intelligenza artificiale e educazione: una parabola importante per il futuro
La creazione, più di trent’anni fa, del World Wide Web, ha sicuramente rivoluzionato la comunicazione globale. Con la comparsa e la diffusione su larga scala dei social network, a partire dalla creazione di Facebook nel 2004, l’intero panorama dell’informazione e...
Tra Socrate e l’intelligenza artificiale
In questo episodio del nostro itinerario di ricerca esploriamo l'affascinante evoluzione dei sistemi di tutoring basati sul dialogo (DBTS). A partire da Socrate in poi, infatti, l'umanità ha avuto ben chiaro che per imparare e approfondire molte conoscenze e molti...
Voti religiosi e voti cristiani
Nel contributo precedente sul monachesimo e la vita religiosa, ho cercato di prendere le mosse da una definizione enciclopedica della parola “voto” e di delineare alcune forme fondamentali che i voti religiosi hanno assunto nella storia della religione e delle varie...
I sistemi intelligenti di tutoring (ITS)
Con questo episodio ha inizio una rassegna più sistematica degli strumenti principali dell'AIED. A partire dalle ricerche compiute da Benjamin Bloom negli anni '80, viene spiegato come si è giunti a creare sistemi intelligenti di tutoring, noti comunemente con...
L’invenzione dell’AIED
La forza d'urto dell'intelligenza artificiale sul mondo dell'apprendimento e della didattica è tale da aver portato da oltre due decenni al riconoscimento di un vero e proprio campo disciplinare, definito dall'acronimo AIED (Artficial Intelligence...
Acquista il libro
Bose, la traccia del vangelo


Buddha reclinato
Gal Vihāra, Polonnaruwa, Sri Lanka
fotogragfia di Riccardo Larini