Ripensare radicalmente i voti religiosi

Nel contributo precedente, oltre a esplorare le ragioni per cui gli esseri umani decidono di emettere dei voti, ho sottolineato come una simile prassi sia compatibile con il cristianesimo a due condizioni principali: che mai, in nome di un voto fatto a Dio, possa...

Voti religiosi e voti cristiani

Nel contributo precedente sul monachesimo e la vita religiosa, ho cercato di prendere le mosse da una definizione enciclopedica della parola “voto” e di delineare alcune forme fondamentali che i voti religiosi hanno assunto nella storia della religione e delle varie...

Da dove vengono i voti religiosi?

Nella lunga serie che sto proponendo dal gennaio dell’anno scorso, ho ripercorso vari aspetti della vita monastica e religiosa più in generale, nella convinzione che contenga valori antropologici universali i quali, una volta ripensati e “ripresi altrimenti”, possono...

La guerra e il fallimento dell’ecumenismo (e non solo…)

Condivido con le lettrici e i lettori di Riprendere Altrimenti questo articolo, che ho scritto per il blog dell'associazione Viandanti. Mi è costato molto ed è frutto di molti mesi di riflessione e di sofferenza. Ed è tutto ciò che ho da dire pubblicamente sulla...

Guarire i guaritori?

Come ho scritto a più riprese, la crisi odierna del monachesimo, lungi dall'essere un problema di selezione e discernimento tra vere e false vocazioni, è di sistema. L'abuso di potere è iscritto come una possibilità quasi inesorabile nello schema attuale della vita...

Il caso ChatGPT

 Episodio speciale dedicato all'attualità del caso ChatGPT. Che cos'è di preciso? Che cosa può fare e cosa non può fare? Quali sono i principi del prompt engineering (ingegneria del domandare) che aiutano a farne un uso migliore? Che cosa si intende quando si dice,...