Archivio
L’invenzione dell’AIED
Mag 13, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
La forza d'urto dell'intelligenza artificiale sul mondo dell'apprendimento e della didattica è tale da aver portato da oltre due decenni al riconoscimento di un vero e proprio campo disciplinare, definito dall'acronimo AIED (Artficial Intelligence...
Da dove vengono i voti religiosi?
Mag 10, 2023 | monachesimo, vita religiosa
Nella lunga serie che sto proponendo dal gennaio dell’anno scorso, ho ripercorso vari aspetti della vita monastica e religiosa più in generale, nella convinzione che contenga valori antropologici universali i quali, una volta ripensati e “ripresi altrimenti”, possono...
Apprendimento e neuroscienze cognitive: che cosa cambia?
Mag 8, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
Gli sviluppi delle neuroscienze resi possibili dall'emergere di nuove tecniche, potenti e non invasive, di mappatura diretta o indiretta della struttura, della funzione e della farmacologia del sistema nervoso, consento oggi di comprendere meglio l'apprendimento. In...
IA generativa, GPT, scuola e educazione: chiarimenti in itinere
Apr 29, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
L'intero podcast Umanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale vuole raccontare dove siamo giunti lungo il cammino dell'AIED (applicazione dell'IA all'educazione) e quali siano le complessità da tenere presenti per fare un uso ottimale delle innovazioni...
Ciberpsicologia e plurialfabetizzazione
Apr 22, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
In risposta alle domande di chiarimento di alcune ascoltatrici, in questo episodio del podcast affronto tematiche importanti come la ciberpsicologia e la plurialfabetizzazione. La prima, sviluppatasi grazie soprattutto a ricercatrici come Mary Aiken (The Cyber...
La guerra e il fallimento dell’ecumenismo (e non solo…)
Apr 19, 2023 | attualità
Condivido con le lettrici e i lettori di Riprendere Altrimenti questo articolo, che ho scritto per il blog dell'associazione Viandanti. Mi è costato molto ed è frutto di molti mesi di riflessione e di sofferenza. Ed è tutto ciò che ho da dire pubblicamente sulla...
Apprendimento, supporti digitali e multimedialità: una rivoluzione?
Apr 15, 2023 | Uncategorized
Come è cambiato l'apprendimento con lo sviluppo di risorse multimediali? Come ha influito la loro digitalizzazione sull'apprendimento umano? In questo episodio del podcast, si parla dell'apprendimento differenziato, della teoria del doppio codice di Allan Paivio, del...
Guarire i guaritori?
Apr 11, 2023 | monachesimo, vita religiosa
Come ho scritto a più riprese, la crisi odierna del monachesimo, lungi dall'essere un problema di selezione e discernimento tra vere e false vocazioni, è di sistema. L'abuso di potere è iscritto come una possibilità quasi inesorabile nello schema attuale della vita...
Come funziona l’apprendimento? Le teorie classiche
Apr 8, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
Come funziona l'apprendimento? Quali fattori e quali pratiche lo favoriscono? In questo episodio, non per specialisti o esperti di pedagogia ma per tutti coloro che vogliono comprenderne le basi, ripercorriamo alcune teorie classiche dell'apprendimento, da quella...
Ascolto della sofferenza e rigenerazione della parola
Apr 6, 2023 | Gesù di Nazareth, spiritualità
Come ogni anno, a prescindere dalla disposizione d'animo o dalle circostanze che stiamo vivendo, il triduo pasquale irrompe come una pietra d'inciampo nel cammino di ciascuna e di ciascuno di noi che abitiamo in quelle parti del mondo la cui cultura è radicata in...
Per un’intelligenza artificiale al servizio dell’umanizzazione e dell’apprendimento
Apr 1, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
L'annuncio della messa a disposizione imminente al grande pubblico di GPT-4, ma soprattutto della sua integrazione in veri e propri colossi dell'apprendimento online come la Khan Academy e Duolingo, ha suscitato grosse attese ma pone anche interrogativi non...
Il caso ChatGPT
Mar 25, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
Episodio speciale dedicato all'attualità del caso ChatGPT. Che cos'è di preciso? Che cosa può fare e cosa non può fare? Quali sono i principi del prompt engineering (ingegneria del domandare) che aiutano a farne un uso migliore? Che cosa si intende quando si dice,...
Cambiamento del mondo e problemi etici indotti dall’IA
Mar 18, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
L'intelligenza artificiale, al pari di ogni grande innovazione tecnologica, non è uno strumento neutro, perché veicola le intenzioni di coloro che la progettano, ma anche perché ogni strumento di successo dà sempre luogo a una eterogenesi dei fini. In questo...
Algoritmi, apprendimento automatico, reti neurali: il vocabolario dell’intelligenza artificiale
Mar 11, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
È relativamente facile capire cosa fanno fanno le applicazioni di intelligenza artificiale; più difficile, per contro, è comprendere come lo fanno. In questo episodio vengono spiegate nei termini più semplici possibili, corredate di esempi noti a tutti, le tecniche...
Intelligenza artificiale: la posta in gioco nella sua definizione
Mar 4, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
Che cos'è di preciso l'intelligenza artificiale? È una forma di intelligenza? In cosa è diversa dall'intelligenza umana? In questo episodio, in un dialogo immaginario con Alan Turing , Howard Gardner e Luciano Floridi, analizzo alcune definizioni e idee di...
Nemmeno la chiesa…
Mar 3, 2023 | testimoni
Ho sempre amato i calendari, con il loro succedersi di nomi, di ricorrenze, di feste. E ho sempre sognato – forse un giorno lo farò – di comporre un “libro dei testimoni” veramente universale, contenente la menzione, un breve ricordo e qualche frase, di tutte le...
Simulare l’intelligenza… ma cos’è e come funziona realmente?
Feb 27, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
Se lo scopo fondamentale dell'intelligenza artificiale è "simulare qualsiasi caratteristica dell'intelligenza umana", come volevano i suoi fondatori, la prima domanda – spesso non posta con il dovuto rigore – che sorge è: ma che cos'è e come funziona l'intelligenza...
La crisi dell’accompagnamento spirituale
Feb 25, 2023 | autorità nella chiesa, monachesimo, vita religiosa
Come si è finiti dalle parole vitali che le madri e i padri del deserto sapevano dare ai loro visitatori alla crisi a tratti profonda dell'accompagnamento spirituale a cui assistiamo oggi, di cui è segno preoccupante l'insorgere di abusi di potere non più...
Un nuovo podcast per capire l’intelligenza artificiale e l’educazione
Feb 22, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
Nei lontani anni '50 John McCarthy e Marvin Minsky lanciavano la proposta di studiare l'intelligenza artificiale, partendo "dalla congettura che ogni aspetto dell'apprendimento o qualsiasi altra caratteristica dell'intelligenza possano essere descritti in linea di...
«Amma/abba, dimmi una parola!»
Feb 16, 2023 | autorità nella chiesa, monachesimo, vita religiosa
A prescindere dalle ragioni più profonde della loro scelta anacoretica, le prime monache e i primi monaci del deserto divennero presto, agli occhi dei loro contemporanei, dei veri propri esperti della ricerca di un principio radicale a partire dal quale dare forma...