Riprendere altrimenti
  • Home
  • Autore
  • Blog
  • Home
  • Prologo
  • anzianità
  • architettura
  • attualità
  • autorità nella chiesa
  • comunità
  • conoscenza e apprendimento
  • educazione
  • Gesù di Nazareth
  • Internet
  • liturgia
  • modernità
  • monachesimo
  • pace
  • pensiero
  • sessualità
  • società
  • spiritualità
  • tecnologia
    • educazione
    • intelligenza artificiale
  • testimoni
  • Uncategorized
  • vita religiosa
Seleziona una pagina
Ciberpsicologia e plurialfabetizzazione

Ciberpsicologia e plurialfabetizzazione

da Riccardo Larini | Apr 22, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

In risposta alle domande di chiarimento di alcune ascoltatrici, in questo episodio del podcast affronto tematiche importanti come la ciberpsicologia e la plurialfabetizzazione. La prima, sviluppatasi grazie soprattutto a ricercatrici come Mary Aiken (The Cyber...
Ciberpsicologia e plurialfabetizzazione

Come funziona l’apprendimento? Le teorie classiche

da Riccardo Larini | Apr 8, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

 Come funziona l’apprendimento? Quali fattori e quali pratiche lo favoriscono? In questo episodio, non per specialisti o esperti di pedagogia ma per tutti coloro che vogliono comprenderne le basi, ripercorriamo alcune teorie classiche dell’apprendimento,...
Ciberpsicologia e plurialfabetizzazione

Per un’intelligenza artificiale al servizio dell’umanizzazione e dell’apprendimento

da Riccardo Larini | Apr 1, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

 L’annuncio della messa a disposizione imminente al grande pubblico di GPT-4, ma soprattutto della sua integrazione in veri e propri colossi dell’apprendimento online come la Khan Academy e Duolingo, ha suscitato grosse attese ma pone anche interrogativi...
Ciberpsicologia e plurialfabetizzazione

Il caso ChatGPT

da Riccardo Larini | Mar 25, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

 Episodio speciale dedicato all’attualità del caso ChatGPT. Che cos’è di preciso? Che cosa può fare e cosa non può fare? Quali sono i principi del prompt engineering (ingegneria del domandare) che aiutano a farne un uso migliore? Che cosa si intende...
Ciberpsicologia e plurialfabetizzazione

Cambiamento del mondo e problemi etici indotti dall’IA

da Riccardo Larini | Mar 18, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

 L’intelligenza artificiale, al pari di ogni grande innovazione tecnologica, non è uno strumento neutro, perché veicola le intenzioni di coloro che la progettano,  ma anche perché ogni strumento di successo dà sempre luogo a una eterogenesi dei fini. In questo...
Ciberpsicologia e plurialfabetizzazione

Algoritmi, apprendimento automatico, reti neurali: il vocabolario dell’intelligenza artificiale

da Riccardo Larini | Mar 11, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

 È relativamente facile capire cosa fanno fanno le applicazioni di intelligenza artificiale; più difficile, per contro, è comprendere come lo fanno. In questo episodio vengono spiegate nei termini più semplici possibili, corredate di esempi noti a tutti, le tecniche...
« Post precedenti
Post successivi »

Categorie

  • anzianità
  • architettura
  • attualità
  • autorità nella chiesa
  • comunità
  • conoscenza e apprendimento
  • educazione
  • educazione
  • Gesù di Nazareth
  • intelligenza artificiale
  • Internet
  • liturgia
  • modernità
  • monachesimo
  • pace
  • pensiero
  • sessualità
  • società
  • spiritualità
  • tecnologia
  • testimoni
  • Uncategorized
  • vita religiosa
© Riccardo Larini 2022 Made with Divi