Riprendere altrimenti
  • Home
  • Autore
  • Blog
  • Home
  • Prologo
  • anzianità
  • architettura
  • attualità
  • autorità nella chiesa
  • comunità
  • conoscenza e apprendimento
  • educazione
  • Gesù di Nazareth
  • Internet
  • liturgia
  • modernità
  • monachesimo
  • pace
  • pensiero
  • sessualità
  • società
  • spiritualità
  • tecnologia
    • educazione
    • intelligenza artificiale
  • testimoni
  • Uncategorized
  • vita religiosa
Seleziona una pagina
Il caso ChatGPT

Il caso ChatGPT

da Riccardo Larini | Mar 25, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

 Episodio speciale dedicato all’attualità del caso ChatGPT. Che cos’è di preciso? Che cosa può fare e cosa non può fare? Quali sono i principi del prompt engineering (ingegneria del domandare) che aiutano a farne un uso migliore? Che cosa si intende...
Il caso ChatGPT

Cambiamento del mondo e problemi etici indotti dall’IA

da Riccardo Larini | Mar 18, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

 L’intelligenza artificiale, al pari di ogni grande innovazione tecnologica, non è uno strumento neutro, perché veicola le intenzioni di coloro che la progettano,  ma anche perché ogni strumento di successo dà sempre luogo a una eterogenesi dei fini. In questo...
Il caso ChatGPT

Algoritmi, apprendimento automatico, reti neurali: il vocabolario dell’intelligenza artificiale

da Riccardo Larini | Mar 11, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

 È relativamente facile capire cosa fanno fanno le applicazioni di intelligenza artificiale; più difficile, per contro, è comprendere come lo fanno. In questo episodio vengono spiegate nei termini più semplici possibili, corredate di esempi noti a tutti, le tecniche...
Il caso ChatGPT

Intelligenza artificiale: la posta in gioco nella sua definizione

da Riccardo Larini | Mar 4, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

Che cos’è di preciso l’intelligenza artificiale? È una forma di intelligenza? In cosa è diversa dall’intelligenza umana? In questo episodio, in un dialogo immaginario con Alan Turing , Howard Gardner e Luciano Floridi, analizzo alcune definizioni e...
Il caso ChatGPT

Simulare l’intelligenza… ma cos’è e come funziona realmente?

da Riccardo Larini | Feb 27, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

Se lo scopo fondamentale dell’intelligenza artificiale è “simulare qualsiasi caratteristica dell’intelligenza umana”, come volevano i suoi fondatori, la prima domanda – spesso non posta con il dovuto rigore – che sorge è: ma che cos’è e...
Il caso ChatGPT

Un nuovo podcast per capire l’intelligenza artificiale e l’educazione

da Riccardo Larini | Feb 22, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia

Nei lontani anni ’50 John McCarthy e Marvin Minsky lanciavano la proposta di studiare l’intelligenza artificiale, partendo “dalla congettura che ogni aspetto dell’apprendimento o qualsiasi altra caratteristica dell’intelligenza possano...
Post successivi »

Categorie

  • anzianità
  • architettura
  • attualità
  • autorità nella chiesa
  • comunità
  • conoscenza e apprendimento
  • educazione
  • educazione
  • Gesù di Nazareth
  • intelligenza artificiale
  • Internet
  • liturgia
  • modernità
  • monachesimo
  • pace
  • pensiero
  • sessualità
  • società
  • spiritualità
  • tecnologia
  • testimoni
  • Uncategorized
  • vita religiosa
© Riccardo Larini 2022 Made with Divi