Un amico prete che stimo tantissimo da più di trent’anni, sentendomi perplesso di fronte alla affermazioni di papa Francesco sul clericalismo, mi ha cortesemente invitato a distinguere tra diversi tipi di clericalismo. Un po’ per la stima nei suoi confronti e un po’ per l’oggettiva polivalenza della parola “clericale”, ho perciò deciso di approfondire sia le parole del papa durante l’intervista concessa a Fabio Fazio nel programma televisivo Che tempo che fa, sia il tema delle derive clericali nelle chiese più in generale.

Partiamo citando per intero le parole di Francesco:

Oggi il male più grande della chiesa, il più grande, è la mondanità spirituale. Una chiesa mondana. Un grande teologo, il cardinale de Lubac, diceva che la mondanità spirituale è il peggiore dei mali che possono accadere alla chiesa, peggio ancora del male dei papi libertini. Peggio ancora, dice, peggio ancora. E questa mondanità spirituale dentro la chiesa fa crescere una cosa brutta, il clericalismo, che è una perversione della chiesa. Il clericalismo che c’è nella rigidità, e sotto ogni tipo di rigidità c’è putredine, sempre. Queste sono le cose brutte che succedono oggi nella chiesa, la mondanità spirituale che crea questo clericalismo e che porta a posizioni rigide, ideologicamente rigide, e l’ideologia prende il posto del Vangelo. 

Visto che Francesco cita esplicitamente la fonte a cui attinge il termine “mondanità spirituale”, sono andato a mia volta a cercarla nelle opere di Henri de Lubac (1896-1991), teologo gesuita ed esponente di quella Nouvelle théologie che influenzò profondamente la teologia del concilio Vaticano II, pur essendo anche noto per alcune posizioni relativamente intransigenti verso la cultura moderna e le altre religioni. De Lubac afferma di riprenderlo dal benedettino anglo-tedesco Anscar Vonier (1875-1938), che nel 1935 aveva fatto ricorso a “mondanità spirituale” definendola

un atteggiamento che si presenta praticamente come un distacco dall’altra mondanità, ma il cui ideale morale, nonché spirituale, non è la gloria del Signore, ma l’uomo e la sua perfezione. Un atteggiamento radicalmente antropocentrico; ecco la mondanità dello spirito. Essa diverrebbe imperdonabile nel caso – supponiamolo possibile – di un uomo che sia dotato di tutte le perfezioni spirituali, ma che non le riferisca a Dio.

Nelle sue Meditazioni sulla chiesa, de Lubac afferma perciò commentando Vonier:

Se questa mondanità spirituale dovesse invadere la chiesa e lavorare per corromperla attaccandosi al suo principio stesso, sarebbe infinitamente più disastrosa di ogni mondanità semplicemente morale. Peggio ancora di quella lebbra che, in certi momenti della storia, sfigurò così crudelmente la Sposa diletta, quando la religione pareva introdurre lo scandalo nel “santuario stesso e, rappresentata da un papa libertino, nascondeva il volto di Gesù sotto pietre preziose, sotto belletti ed orpelli”. Nessuno di noi è totalmente sicuro da questo male. Un umanesimo sottile, avversario del Dio vivente, e non meno nemico dell’uomo, segretamente, può insinuarsi in noi attraverso mille vie tortuose. La curvitas originale non è mai in noi definitivamente raddrizzata. Il “peccato contro lo Spirito” è sempre possibile.

Mondanità spirituale è perciò operare con strumenti puramente umani, senza riferire il nostro cercare e il nostro agire a Dio, che renderebbe dunque vane e addirittura imperdonabili le nostre eventuali “perfezioni spirituali”.

Chi conosce la teologia (dunque in realtà poche persone) sa bene che questo modo di intenderla non è né l’unico possibile, né il solo (neppure in ambito cattolico). Grandissimi teologi del XX secolo, come Karl Rahner, Dietrich Bonhoeffer e Hans Küng (per citarne solamente alcuni, due dei quali cattolici) non avrebbero mai sottoscritto una contrapposizione tra ricerca umana a prescindere da Dio o a partire dalla sua rivelazione. E sebbene il dibattito attorno a quanto eventualmente la rivelazione cristiana consenta di sapere che la sola ragione umana non può raggiungere sia vivo e aperto da secoli, non di meno anche in seno alla teologia cattolica contemporanea sono in pochi a ritenere che l’uso della sola ragione condurrebbe necessariamente all’errore o sarebbe addirittura un “peccato contro lo Spirito”.

Accogliendo prospettive di questo genere, non ci limitiamo a dire solamente che il cristianesimo annuncia la verità necessaria alla salvezza umana, ma aggiungiamo di fatto che chi non si ispira al Dio di Gesù Cristo o non lo riconosce non può avere un vero messaggio umano e umanizzante. Anzi, finiamo per dire che qualsiasi ricerca umana all’infuori del cristianesimo è fallata e fallace.

Certo, fede e ragione non sono la stessa cosa, sono dei cammini che avviano a conoscenze in ambiti spesso (ma non sempre) diversi e per vie certamente diverse. Ma credo che si possa ritenere un male la mondanità spirituale sopra definita solo se si crede alle dottrine agostiniane del peccato originale, che avrebbe menomato la nostra intelligenza e la nostra libertà, che possono essere liberate e guarite solo dalla luce della grazia.

Ancora una volta, si tratta di impostazioni che rivelano da un lato come la chiesa cattolica (e altre chiese con lei, sebbene forse non tutte) non abbia ancora accettato le sfide postele da quasi tre secoli dalla ragione moderna; su tutte, l’idea che ogni essere umano sia dotato degli strumenti necessari per vivere una vita pienamente compiuta e umana, a prescindere dal proprio credo religioso, implicito o esplicito che sia. Dall’altro lato, sono ragioni che sembrano dettate dal timore che la ragion d’essere della chiesa verrebbe a cessare se il suo messaggio umano fosse raggiungibile anche senza di essa.

Ma allora non è necessario essere cristiani, e il cristianesimo non aggiungerebbe niente? Non ho risposte certe a una simile domanda, e sarei tentato di dire: il cristianesimo annuncia (e dunque in qualche modo “aggiunge”) il Vangelo, che non è un insieme di verità morali o sul mondo fisico e naturale, ma la rassicurazione che non esiste ombra che non può essere raggiunta dalla luce, e non esiste morte che non possa essere risollevata dalla vita. Per dirla con Paolo: “Dio dimostra il suo amore verso di noi nel fatto che, mentre eravamo peccatori, Cristo è morto per noi… Quando eravamo suoi nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del figlio suo” (Rm 5,6-8). Se una tale “verità” sia o meno raggiungibile con la sola ragione, mi interessa relativamente: come cristiano mi sento semplicemente chiamato a vivere ciò che ho udito e a farlo riverberare nel mondo amando il mio prossimo e aiutandolo sempre a rialzarsi, non importa quanto sia caduto in basso o quanto male possa avermi fatto. E se mi imbatto in persone che vivono una vita umana e capace di grande amore e misericordia, ma che si professano atee o non attribuiscono a nessun essere superiore tutto ciò, mi interessa solo di rallegrarmi per la bellezza delle loro vite, e non di “battezzarle” o di definirle a tutti i costi “cristiane”. Men che meno mi passa per la mente di andare a cercare ragioni per screditarle.

Dunque, con umiltà ma anche profonda franchezza, mi sento di dissentire con forza dall’impostazione di base di questo pensiero di Francesco sul “male più grande della chiesa”, perché la mondanità spirituale è un concetto che di per sé denota solo giudizio (negativo) sul mondo, nonché scarsa comprensione di ciò che arde nel cuore di moltissime donne e uomini che, per i motivi più diversi, non sono cristiani ma sono persone straordinarie. In fin dei conti, è un porsi in una dialettica con la modernità che non cerca alcuna sintesi virtuosa, ma solo una lotta apocalittica tra il bene e il male.

Nel resto del suo ragionamento, il papa ritiene che alla radice del clericalismo vi sia per l’appunto la mondanità spirituale. Perché seguendo lo spirito del mondo i cristiani cederebbero alla tentazione del clericalismo. Di quest’ultimo concetto non ci viene offerta una spiegazione, ma ci viene detto che porta “a posizioni rigide, ideologicamente rigide, e l’ideologia prende il posto del Vangelo”. Diventa perciò più difficile commentare, e si rischia di mettere in bocca al papa cose che non ha detto e (forse) mai vorrebbe dire.

Da un lato (lettura ottimistica), c’è qualcosa di molto bello in queste parole: il Vangelo è – come direbbe il mio amato Bergson – l’anima della religione dinamica, che porta costantemente a promuovere la vita e a spezzare qualsiasi argine o irrigidimento (tratto invece della religione statica). Dunque se i cristiani fossero sempre disposti in nome del Vangelo a non fossilizzarsi su nessuna posizione sarebbero più liberi e meno schiavi di qualsiasi moda, anche consolidata, del momento, dettata da pure considerazioni “umane”.

Per contro, alla luce della sottolineatura della mondanità spirituale presa esplicitamente in prestito da Henri de Lubac, le affermazioni di Francesco si aprono anche a letture di tenore assai diverso. Potrebbero anche voler dire che se i cristiani non fanno riferimento al Vangelo – inteso a questo punto come insieme di dottrine non negoziabili non solo su Dio ma anche di natura antropologica e morale – finiscono per accogliere valori mondani che non sarebbero compatibili con il Vangelo stesso. Quali? E qui purtroppo ognuno rischia di poter aggiungere ciò che vuole, dalla difesa dell’amore e delle unioni tra persone di sesso diverso, a un atteggiamento comprensivo verso l’eutanasia, alla convinzione che sia lecito l’uso delle armi. L’elenco diventa pericolosamente “personalizzabile”, a seconda che si sia più “di destra” o maggiormente “di sinistra”.

Non me ne vogliano i molti estimatori del pontificato di Bergoglio, ma siamo classicamente di fronte a un esempio dell’ambiguità di alcune sue prese di posizione su temi delicati che, soprattutto perché non accompagnate da cambiamenti chiari nella dottrina o nella prassi, rischiano di lasciare confusi tutti quei fedeli cattolici che pur non nutrendo alcuna ostilità specifica nei confronti dell’attuale vescovo di Roma, faticano a capire dove vorrebbe portare realmente la barca della chiesa.

Molti hanno ripreso queste parole che ho commentato. A questo punto mi pare chiaro che il motivo fondamentale di tale entusiasmo popolare non è tanto la logica del ragionamento bergogliano, quanto piuttosto la netta presa di posizione di Francesco contro il “clericalismo”, che ovviamente fa piacere a tutti (tranne agli ultraconservatori preconciliari, piccola minoranza vociante e fin troppo ascoltata nella chiesa e sui rotocalchi nazionali). Tuttavia, in realtà, risulta molto difficile collegare ciò che a noi tutti dà fastidio e che etichettiamo per l’appunto con tale termine con ciò che Francesco ha detto nel passo della sua conversazione concordata con Fabio Fazio.

Partiamo da una prima definizione di clericalismo, quella del vocabolario Treccani online:

clericalismo s. m. [der. di clericale]. – L’atteggiamento di chi sostiene la partecipazione attiva e determinante del clero e del laicato cattolico al governo dello stato, e di chi, prendendo parte alla vita pubblica, subordina le sue scelte politiche agli interessi della Chiesa.

In questa accezione “laica” del termine, il clericalismo ha una valenza negativa o perché lo si ritiene un uso di parte della cosa pubblica, o perché si teme che l’ispirazione a valori divini e non negoziabili dell’azione politica da parte di alcuni finisca per delegittimare le posizioni di chiunque non sostenga tali valori. Non penso sia certamente questo il clericalismo denunciato da Bergoglio.

Per contro, nella comprensione cattolica (e cristiana più in generale) “clericalismo” designa la posizione di chi tende a ridurre la partecipazione attiva dei laici nella chiesa o a ridurre la chiesa stessa a ciò che pensano o fanno le sue autorità costituite, dividendo i fedeli in gruppi o “generi” che avrebbero intrinsecamente un valore diverso. È forse a questo che allude Francesco? L’irrigidimento denunciato sarebbe quello del clero, che prenderebbe il posto del Vangelo? Lo spero vivamente, anche se dalle sue parole è difficile poterlo dedurre o avvalorare. A questo punto lasciamo da parte l’intervista da cui siamo partiti e proviamo a rischiare un’analisi di quale sia realmente la radice del clericalismo che a noi tutti dà fastidio.

Come sa chiunque abbia studiato le origini cristiane, l’emergere di un sacerdozio particolare, solo di alcuni, non avvenne dall’oggi al domani nella chiesa primitiva. Nel Nuovo Testamento la parola sacerdozio è riferita unicamente all’intero popolo di Dio. Non di meno man mano che la chiesa si sviluppò sia in singoli luoghi, sia quale comunione di comunità sparse per il mondo, sorse l’esigenza di ministeri e di una strutturazione dell’autorità. Un fatto molto umano, facilmente spiegabile ricorrendo alle scienze sociali.

Il cristianesimo – per volontà di Dio, secondo alcuni, per cedimento alle strutture “religiose” intrinseche agli esseri umani secondo altri – finì tuttavia per sacralizzare i suoi ministri, rendendoli in tal modo non solo “a vita” ma in qualche misura “separati”, altri rispetto a qualsiasi battezzato su cui non fossero state “imposte la mani” in un rito di consacrazione o ordinazione. L’unico “laico” che riceveva a sua volta una consacrazione era il re o l’imperatore, a cui veniva riconosciuto in tal modo un ministero di governo nell’alveo della cristianità (comprendente al suo interno anche la chiesa).

Al termine del Medio Evo, con la divisione della cristianità occidentale in più rivoli e la secolarizzazione del potere politico, le chiese si sono ritrovate a dover definire ulteriormente il ruolo dei loro ministri ordinati. Rispetto al mondo esterno, la chiesa cattolica ha vissuto una contrapposizione polemica durata di fatto, con pochi compromessi, fino al concilio Vaticano II, che in una certa misura ha riconosciuto la legittimità del potere politico e delle democrazie moderni.

All’interno della chiesa, però, alla sacralizzazione dei ministri ordinati si è aggiunto il riconoscimento solo nei loro confronti della pienezza dei cosiddetti tre munera:  insegnamento, santificazione e governo. Ciò – va detto per inciso – è avvenuto in maniera solenne proprio in un documento del Vaticano II, la Costituzione dogmatica sulla chiesa, la Lumen Gentium, che prima definisce come tali funzioni spettino in pienezza ai vescovi (§§25-27) per poi specificare come i presbiteri (§28) partecipino di tali munera in comunione con il loro vescovo.

Sulla Lumen Gentium si è basato in seguito il Codice di Diritto Canonico del 1983, in cui all’articolo 1009, paragrafo 3, si dice:

Coloro che sono costituiti nell’ordine dell’episcopato o del presbiterato ricevono la missione e la facoltà di agire nella persona di Cristo Capo.

Vescovi e preti si trovano perciò nel cattolicesimo ad avere una funzione sacrale e una pienezza di poteri che nessun altro membro della chiesa possiede. Inoltre, a tutto ciò vanno aggiunti gli elementi della sola ammissione degli uomini (in termini laici: “un patriarcato”) a una simile condizione, e l’obbligo del celibato che sancisce una ulteriore separazione a priori “dal mondo”.

La radice del clericalismo, a mio modesto parere, sta tutta qui: nel momento in cui si conferisce a un gruppo separato e minoritario (e per di più composto unicamente da maschi celibi) un ruolo sacrale e poteri che altri non hanno (o non possiedono in pari grado), chiedere ai membri di tale gruppo di esercitare tutto ciò senza abusare della loro posizione e senza credersi migliori o diversi rispetto al resto del popolo di Dio è una sorta di missione impossibile, in cui solo una percentuale molto ridotta di presbiteri può avere qualche chance di successo.

Gli amici cattolici mi diranno: ma allora ci vorrebbe una rivoluzione in seno al cattolicesimo? Come cambiare seriamente qualcosa senza rinunciare a rimanere fedeli alla nostra confessione cattolica o senza stravolgere la dottrina? Il dibattito è aperto, ovviamente. Sicuramente qualsiasi passo che porti a ridurre la sacralizzazione dell’autorità ecclesiastica aiuterà a ridurre il clericalismo. Senza toccare tutto ciò, sarà invece come combattere contro i mulini a vento.

La prima cosa fondamentale sarebbe non conferire a una sola categoria di cristiani (preti e vescovi) la pienezza di tutte e tre le funzioni che attualmente sono loro riconosciute. Ad esempio, consentire una vera sinodalità, in cui ogni credente abbia un diritto reale di partecipare alle decisioni nella chiesa, senza essere solo un collaboratore o con una funzione consultiva. È tanto elementare quanto vitale.

La seconda è muovere in direzione di una desacralizzazione delle figure dei ministri ordinati, non collegando automaticamente l’accesso a tali posizioni all’obbligo del celibato. Molte chiese cristiane lo hanno fatto ormai da decenni (alcune addirittura da secoli), consentendo tra l’altro ai loro ministri di essere percepiti come più vicini alla gente e più ricchi in umanità.

La terza è ovviamente spezzare il monopolio maschile nei ministeri, che come minimo porta a far tesoro solo di una parte della sensibilità umana – quella maschile – e di fatto contribuisce inesorabilmente a riproporre in ogni epoca strutture patriarcali che soffocano le donne (e non solo…).

I tre passi indicati, oltre a non contraddire in alcun modo il Nuovo Testamento, sono ciò che viene chiesto non tanto “dalla mondanità” che si anniderebbe nella chiesa (ammesso e non concesso che il mondo sia equiparabile al male…) quanto ormai da una parte consistente anche dei fedeli cattolici di ogni parte della terra, che in termini teologici sono dotati a loro volta del sensus fidei. Altri passi potrebbero essere indicati, come ad esempio quello di non conferire ministeri “eterni” (che fa rima con “sacri”) a nessuno, per impedire tra l’altro la creazione di un sempre pericolosissimo spirito di casta nel clero.

È chiaro che ognuna di queste riforme porterebbe anche a una profonda revisione della formazione dei futuri ministri della chiesa. Un cambiamento, quest’ultimo, che peraltro su aspetti come l’abolizione delle comunità residenziali e separate dal mondo potrebbe iniziare fin da subito, ma a cui dedicherò un contributo specifico in altra sede e occasione.