In evidenza
L’articolo più recente del blog

Da dove vengono i voti religiosi?
Nella lunga serie che sto proponendo dal gennaio dell’anno scorso, ho ripercorso vari aspetti della vita monastica e religiosa più in generale, nella convinzione che contenga valori antropologici universali i quali, una volta ripensati e “ripresi altrimenti”, possono...
L’ultimo episodio dei podcast

Il caso ChatGPT
Episodio speciale dedicato all'attualità del caso ChatGPT. Che cos'è di preciso? Che cosa può fare e cosa non può fare? Quali sono i principi del prompt engineering (ingegneria del domandare) che aiutano a farne un uso migliore? Che cosa si intende quando si dice,...
Post recenti
Nessun tifo, nessuna idolatria dell’autorità o dell’obbedienza: solo rimuovendo il velo della tenebra la luce potrà prevalere
Solo un processo completo ed equo potrà aiutare sia la chiesa sia la società e rendere giustizia a tutti i monaci e le monache di Bose, che hanno tutti dato tantissimo sia alla chiesa sia alla società civile. Processo che può essere canonico o secondo l'ordinamento...
È tempo di scuotere la polvere dai vostri calzari. Lettera ai fratelli e alle sorelle espulsi da Bose
Caro Enzo, inizio col rivolgermi a te, non per fare graduatorie di merito o ignorare (come hanno fatto in troppi) gli altri fratelli e sorelle che sono stati, inutile usare un eufemismo, espulsi da Bose, ma perché è palese che è soprattutto a causa tua (il che non...
Il caso Bose e il bisogno di comunicazione, umanità e vangelo nella chiesa
Comunicare in rete riguardo a cose che ci sono molto care, che ci fanno soffrire, è impresa davvero ardua, rischiosa. E visto che ormai anche ciò che si pubblica sui giornali e in luoghi pubblici finisce immediatamente in rete, quanto sto per dire è applicabile...
Il dovere di non tacere. Per ritrovare la via del Vangelo e del dialogo a Bose
La straordinaria vicenda della comunità di Bose, dalle sue fondamentali intuizioni di base alla lunga fedeltà al vangelo testimoniata per vari decenni, non può essere né negata né minimizzata - a prescindere dalle simpatie umane o dalle tendenze e gusti spirituali di...
Talenti del vangelo e paradigma del successo
Nel 1986, quando era presidente dell'IRI (l'Istituto per la Ricostruzione Industriale), Romano Prodi tenne una lezione sul significato dell'economia nel Salone degli affreschi del Collegio Borromeo di Pavia, in cui stavo compiendo i miei primi studi universitari in...
Rivoluzione digitale, conoscenza e pensiero: va davvero tutto bene?
In una ricerca promossa dall'NICM Health Research Institute della Western Sidney University, pubblicata nel 2019 e portata avanti da un gruppo di studiosi provenienti dalle università di Sidney, Harvard, Oxford, Manchester e dal King's College di Londra, si è studiato...
E se fosse il dubbio a salvare il mondo?
Per anni ho citato con approvazione, come immagino molti di voi, l'adagio attribuito a Fëdor Michajlovič Dostoevskij: "La bellezza salverà il mondo". In realtà, come mi ha fatto notare un giorno l'amico Rowan Williams, di cui ho tradotto in italiano lo splendido...
Eudaimonia e accompagnamento: l’educazione di cui abbiamo bisogno
Il genere di educazione che offriremo alle generazioni future dipenderà soprattutto da cosa riteniamo veramente importante nella vita. I filosofi dell'antica Grecia coniarono un termine decisamente interessante per parlarne: eudaimonia, che si potrebbe tradurre...
Resilienza? No, accettazione incondizionata dell’altro!
Volge ormai al termine un anno che ha messo tutti noi a dura prova. Ad alcuni (non tutti, purtroppo, hanno avuto questa possibilità o un simile lusso) ciò ha consentito di avere tempo non solo per sopravvivere, ma anche per (ri-)pensare i fondamenti, le priorità, il...
Acquista il libro
Bose, la traccia del vangelo


Buddha reclinato
Gal Vihāra, Polonnaruwa, Sri Lanka
fotogragfia di Riccardo Larini