In evidenza

Cattolicesimo e democrazia: un connubio possibile?
L’unico modo per affrontare i corto circuiti del pensiero, senza semplificazioni, dissimulazioni o amarezze di qualsiasi sorta, è accettare che vengano pienamente a galla. Quanto state per leggere è un tentativo di toccare argomenti delicatissimi per la coscienza di...
Post più recenti
Il ricentramento monastico del lavoro umano
In questo contributo “fuori serie” (nel senso che non segue la trama annunciata in quelli precedenti) apparso su Rocca 9/2022, rifletto su come l’esperienza monastica del lavoro possa aiutare tutti, sia credenti sia non credenti, a ripensare il significato, le...
Il baratto svantaggioso della croce
Il destino ha voluto che quest’anno trascorressi il Venerdì Santo sul mare, lontano da terra, da nazioni e grandi folle. Amo molto la rotta che collega Travemünde a Helsinki, servita non da navi da crociera ma da trasporto merci, con una limitata capacità per quanto...
Le origini del monachesimo
Quarto contributo dedicato al monachesimo e alla sua attualità, apparso sul numero 7/2022 di Rocca. Dopo aver spiegato in Un monachesimo per tutti come intenda riprendere altrimenti la vita religiosa ed eventualmente pubblicare un libro sull’argomento, e aver...
Hybris (il-)liberale e involuzione della ragione
Da più di un mese vivo una situazione di profondo disagio e sconforto, che mi ha portato a rarefare notevolmente la partecipazione ai social – che pure mi avevano dato tanto in periodo di pandemia – e a diluire paradossalmente – nel senso di selezionare e...
Le luci del monachesimo
Un terzo contributo dedicato al monachesimo e alla sua attualità, apparso sul numero 5/2022 di Rocca. Dopo aver spiegato in Un monachesimo per tutti come intenda riprendere altrimenti la vita religiosa ed eventualmente pubblicare un libro sull’argomento, e aver...
Ucraina, conflitti internazionali e dintorni
In diversi tra voi mi stanno chiedendo in privato cosa penso di quanto sta accadendo in Ucraina. Con la storia e i problemi di quel paese ho a che fare dal lontano 1994, quando conobbi vari protagonisti delle divisioni tra chiese in quelle terre, portatori di istanze...

Buddha reclinato
Gal Vihāra, Polonnaruwa, Sri Lanka
fotogragfia di Riccardo Larini