In evidenza
L’articolo più recente del blog

Guarire i guaritori?
Come ho scritto a più riprese, la crisi odierna del monachesimo, lungi dall'essere un problema di selezione e discernimento tra vere e false vocazioni, è di sistema. L'abuso di potere è iscritto come una possibilità quasi inesorabile nello schema attuale della vita...
L’ultimo episodio dei podcast

IA generativa, GPT, scuola e educazione: chiarimenti in itinere
L'intero podcast Umanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale vuole raccontare dove siamo giunti lungo il cammino dell'AIED (applicazione dell'IA all'educazione) e quali siano le complessità da tenere presenti per fare un uso ottimale delle innovazioni...
Post recenti
Un nuovo podcast per capire l’intelligenza artificiale e l’educazione
Nei lontani anni '50 John McCarthy e Marvin Minsky lanciavano la proposta di studiare l'intelligenza artificiale, partendo "dalla congettura che ogni aspetto dell'apprendimento o qualsiasi altra caratteristica dell'intelligenza possano essere descritti in linea di...
«Amma/abba, dimmi una parola!»
A prescindere dalle ragioni più profonde della loro scelta anacoretica, le prime monache e i primi monaci del deserto divennero presto, agli occhi dei loro contemporanei, dei veri propri esperti della ricerca di un principio radicale a partire dal quale dare forma...
Le origini dell’accompagnamento spirituale
Il caso vuole che nella mia serie di contributi dedicati all’attualità e il significato antropologico universale dell’esperienza monastica avessi previsto proprio per i primi mesi di quest’anno di affrontare il significato e l’utilità della presenza di guide...
Abitare la rete?
Sesto episodio del podcast di Riprendere Altrimenti. Internet non è uno strumento neutro (e quale strumento lo è mai veramente?). La nostra intelligenza, le nostre stesse reti neurali, si stanno trasformando sotto l'impulso della comunicazione in rete. Diventiamo...
Il papa più cattolico (romano)
Quando ci lascia un personaggio del calibro di Joseph Aloisius Ratzinger, perito conciliare, quindi arcivescovo di Monaco e Frisinga, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede per quasi venticinque anni e infine vescovo di Roma dal 2005 al 2013 col nome...
Dalle pratiche a una regola?
Nuovo contributo sul significato universale della vita monastica che comparirà in gennaio su Rocca. Buona lettura e buon anno a tutte e a tutti! Nel tentativo un po' ardito ma necessario di spiegare quali siano i tratti essenziali che rendono il monachesimo una...
Nella nudità di Cristo
Di recente ho condiviso anche sulle pagine di Riprendere altrimenti l'articolo di Enzo Bianchi intitolato L'implosione del cattolicesimo, in cui il fondatore di Bose mette in guardia rispetto al rischio "di un cattolicesimo senza cristianesimo, di una religione teista...
L’implosione del cattolicesimo
Sono molto felice di pubblicare, su gentile concessione dell'autore, questa importante riflessione di Enzo Bianchi dedicata alla condizione attuale del cattolicesimo, che condivido ampiamente. Un monaco benedettino, vero fratello e amico, raffinato teologo e letterato...
Voti sì o no? La vera domanda è: perche valutiamo?
Pubblico volentieri, per tutti coloro che seguono il mio blog, l'articolo che ho appena scritto per Rocca inserendomi nella discussione sull'abolizione sperimentale dei voti in un noto liceo romano. La recente discussione sui media riguardo alla decisione del Liceo...
Acquista il libro
Bose, la traccia del vangelo


Buddha reclinato
Gal Vihāra, Polonnaruwa, Sri Lanka
fotogragfia di Riccardo Larini