In evidenza
L’articolo più recente del blog

Voti religiosi e voti cristiani
Nel contributo precedente sul monachesimo e la vita religiosa, ho cercato di prendere le mosse da una definizione enciclopedica della parola “voto” e di delineare alcune forme fondamentali che i voti religiosi hanno assunto nella storia della religione e delle varie...
L’ultimo episodio dei podcast

Per un’intelligenza artificiale al servizio dell’umanizzazione e dell’apprendimento
L'annuncio della messa a disposizione imminente al grande pubblico di GPT-4, ma soprattutto della sua integrazione in veri e propri colossi dell'apprendimento online come la Khan Academy e Duolingo, ha suscitato grosse attese ma pone anche interrogativi non...
Post recenti
Le comunità religiose tra natura e spirito
Questo terzo contributo, pubblicato nel numero 13/2021 di Rocca, è lo sviluppo dei due precedenti dedicati a Voglia di comunità e a Ripensare le comunità per salvare l'alterità. In esso inizio a entrare nello specifico delle comunità di matrice religiosa. Come abbiamo...
Riscoprire Bergson per non ridurre indebitamente la religione
Ho letto con molto piacere il contributo sul Conservatorismo terapeutico che Andrea Zhok ha pubblicato sulla propria pagina Facebook e che è stato ripreso da Vino Nuovo, dove già avevo pubblicato un contributo sul tema dell'omosessualità nel novembre scorso,...
Indignati, santi, leader o testimoni colpevoli?
Ognuno di noi, se ha un minimo di senso etico e forse ancor più di amore per l'umanità, è portato non solo ad amare, ma anche a indignarsi per qualcosa. Nell'epoca di Internet, c'è chi sceglie di concentrare buona parte della propria indignazione, o quanto meno della...
Una scelta convinta, perché non si dimentichi. Nulla.
Care lettrici e cari lettori, come forse alcuni di voi già sapranno, a inizio settembre andrà in distribuzione il libro che ho voluto scrivere sulla comunità di Bose e per la comunità di Bose. Per mesi ho assistito infatti a molte, forse troppe cose che mi hanno...
Ripensare le comunità per preservare l’alterità
Che cos'è la comunità? Normalmente con tale termine si allude a quelle forme di aggregazione costituite da gruppi di persone che convivono in un territorio abbastanza limitato e che si riconoscono per una mutua dipendenza e un insieme relativamente ampio di...
Sei mesi di cammino insieme a voi
Oggi il mio blog compie 6 mesi, durante i quali ho pubblicato 23 articoli che sono stati aperti (e spero anche letti) un totale di circa 85.000 volte, ossia in media poco meno di 3.700 volte ciascuno. La pagina pubblica di Facebook ad esso collegata, che reca il mio...
Arte e sapienza: insolite parole chiave per le nostre scuole
In un articolo pubblicato a inizio gennaio nel mio blog, ho sostenuto che il futuro dell'educazione andrebbe plasmato a partire dalla ricerca di eudaimonia, la piena fioritura del sé, la sua completa realizzazione, e che questo significa concretamente che i...
Voglia di comunità?
Con questo articolo, apparso sul numero 8 di Rocca del 15 aprile 2021, inizia un cammino di collaborazione sul tema della comunità con il quindicinale della Pro Civitate Christiana di Assisi. Ringrazio di cuore Mariano Borgognoni, amico di vecchia data, per la fiducia...
Dare bellezza alla vita senza giudicare nessuno: il messaggio della Pasqua cristiana
Come ogni anno, fin da quando ero ragazzo, il triduo pasquale, ovverosia tutto ciò che va dall'ultima cena di Gesù con i suoi fino alla mattina di Pasqua, è per me un momento di fondamentale riflessione sul senso delle cose, e lo è stato sia nelle mie fasi molto...
Acquista il libro
Bose, la traccia del vangelo


Buddha reclinato
Gal Vihāra, Polonnaruwa, Sri Lanka
fotogragfia di Riccardo Larini