In evidenza
L’articolo più recente del blog

Verso un futuro senza idolatrie
Nel gennaio del 2022 hanno preso avvio i miei tentativi di riflettere, con cadenza mensile, sul monachesimo/vita religiosa, nella convinzione che si tratti di qualcosa di essenziale dal punto di vista umano, a prescindere dalle molte fedi (o dai contesti non...
L’ultimo episodio dei podcast

Tra Socrate e l’intelligenza artificiale
In questo episodio del nostro itinerario di ricerca esploriamo l'affascinante evoluzione dei sistemi di tutoring basati sul dialogo (DBTS). A partire da Socrate in poi, infatti, l'umanità ha avuto ben chiaro che per imparare e approfondire molte conoscenze e molti...
Post recenti
Intelligenza artificiale e educazione: una parabola importante per il futuro
La creazione, più di trent’anni fa, del World Wide Web, ha sicuramente rivoluzionato la comunicazione globale. Con la comparsa e la diffusione su larga scala dei social network, a partire dalla creazione di Facebook nel 2004, l’intero panorama dell’informazione e...
Tra Socrate e l’intelligenza artificiale
In questo episodio del nostro itinerario di ricerca esploriamo l'affascinante evoluzione dei sistemi di tutoring basati sul dialogo (DBTS). A partire da Socrate in poi, infatti, l'umanità ha avuto ben chiaro che per imparare e approfondire molte conoscenze e molti...
Voti religiosi e voti cristiani
Nel contributo precedente sul monachesimo e la vita religiosa, ho cercato di prendere le mosse da una definizione enciclopedica della parola “voto” e di delineare alcune forme fondamentali che i voti religiosi hanno assunto nella storia della religione e delle varie...
I sistemi intelligenti di tutoring (ITS)
Con questo episodio ha inizio una rassegna più sistematica degli strumenti principali dell'AIED. A partire dalle ricerche compiute da Benjamin Bloom negli anni '80, viene spiegato come si è giunti a creare sistemi intelligenti di tutoring, noti comunemente con...
L’invenzione dell’AIED
La forza d'urto dell'intelligenza artificiale sul mondo dell'apprendimento e della didattica è tale da aver portato da oltre due decenni al riconoscimento di un vero e proprio campo disciplinare, definito dall'acronimo AIED (Artficial Intelligence in EDucation). In...
Da dove vengono i voti religiosi?
Nella lunga serie che sto proponendo dal gennaio dell’anno scorso, ho ripercorso vari aspetti della vita monastica e religiosa più in generale, nella convinzione che contenga valori antropologici universali i quali, una volta ripensati e “ripresi altrimenti”, possono...
Apprendimento e neuroscienze cognitive: che cosa cambia?
Gli sviluppi delle neuroscienze resi possibili dall'emergere di nuove tecniche, potenti e non invasive, di mappatura diretta o indiretta della struttura, della funzione e della farmacologia del sistema nervoso, consento oggi di comprendere meglio l'apprendimento. In...
IA generativa, GPT, scuola e educazione: chiarimenti in itinere
L'intero podcast Umanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale vuole raccontare dove siamo giunti lungo il cammino dell'AIED (applicazione dell'IA all'educazione) e quali siano le complessità da tenere presenti per fare un uso ottimale delle innovazioni...
Ciberpsicologia e plurialfabetizzazione
In risposta alle domande di chiarimento di alcune ascoltatrici, in questo episodio del podcast affronto tematiche importanti come la ciberpsicologia e la plurialfabetizzazione. La prima, sviluppatasi grazie soprattutto a ricercatrici come Mary Aiken (The Cyber...
Acquista il libro
Bose, la traccia del vangelo


Buddha reclinato
Gal Vihāra, Polonnaruwa, Sri Lanka
fotogragfia di Riccardo Larini