In evidenza
Acquista il libro
Bose, la traccia del vangelo

L’articolo più recente del blog

Il papa più cattolico (romano)
Quando ci lascia un personaggio del calibro di Joseph Aloisius Ratzinger, perito conciliare, quindi arcivescovo di Monaco e Frisinga, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede per quasi venticinque anni e infine vescovo di Roma dal 2005 al 2013 col nome...
Post recenti
Elogio dell’ozio accogliente (o Contro la meritocrazia)
Come sa chi è abituato a leggermi, di solito non mi butto a capofitto nei temi del momento, salvo non tocchino aspetti della vita e della cultura su cui mi interrogo da tempo. Senza emettere facili giudizi su chi invece opera in tal modo per mille motivi legittimi...
Alla ricerca di sé stessi e degli altri
Sono sempre stato affascinato dalla genialità della mitologia greca che, come abbiamo visto nel contributo precedente dedicato all'importanza universale dell'ascesi, è alla radice di moltissime teorie e pratiche ancor oggi diffusissime in ambito religioso. Secondo...
Chi ha diritto di definirsi “cristiano”?
Condivido nel mio blog l'articolo comparso nel numero 18/2022 di Rocca. Ho letto con molto piacere l’articolo di Enzo Bianchi I vescovi italiani e la crisi della fede e l’editoriale del numero 13/2022 di Rocca (L’operazione del granchio) di Mariano Borgognoni, che...
Partito Democratico? No, mi dispiace…
Mai come nel corso di questo 2022 mi sono sentito alieno, nel senso letterale di essere totalmente spaesato nel mondo attuale. Se la cosa in sé può essere spesso benefica, in quanto può consentire di mantenere una certa distanza critica utile a cambiare almeno qualche...
Esercitarsi per diventare sapienti
Nel mio ultimo contributo ho parlato del rapporto tra monachesimo e ricerca dell'eudaimonia, vale a dire della realizzazione di una piena fioritura delle nostre vite a partire da qualche principio in grado di dar loro forma. Nel suo straordinario libro Esercizi...
Cattolicesimo e democrazia: un connubio possibile?
L’unico modo per affrontare i corto circuiti del pensiero, senza semplificazioni, dissimulazioni o amarezze di qualsiasi sorta, è accettare che vengano pienamente a galla. Quanto state per leggere è un tentativo di toccare argomenti delicatissimi per la coscienza di...

Buddha reclinato
Gal Vihāra, Polonnaruwa, Sri Lanka
fotogragfia di Riccardo Larini