In evidenza
L’articolo più recente del blog

Intelligenza artificiale e educazione: una parabola importante per il futuro
La creazione, più di trent’anni fa, del World Wide Web, ha sicuramente rivoluzionato la comunicazione globale. Con la comparsa e la diffusione su larga scala dei social network, a partire dalla creazione di Facebook nel 2004, l’intero panorama dell’informazione e...
L’ultimo episodio dei podcast

Come funziona l’apprendimento? Le teorie classiche
Come funziona l'apprendimento? Quali fattori e quali pratiche lo favoriscono? In questo episodio, non per specialisti o esperti di pedagogia ma per tutti coloro che vogliono comprenderne le basi, ripercorriamo alcune teorie classiche dell'apprendimento, da quella...
Post recenti
Abitare i margini per accogliere il futuro
Domani esce la seconda edizione di Bose, la traccia del vangelo. La prima tiratura è andata esaurita e ho ricevuto a tutt'oggi più di trecento messaggi personali di ringraziamento per lo stile e il contenuto del mio lavoro, anche da persone che prima di leggerlo erano...
Un monachesimo per tutti
Non sempre ci è dato di comprendere le ragioni di ciò che accade e che ci tocca nel profondo. Si tratti di eventi improvvisi o di situazioni annunciate da lontano, quando la nostra percezione delle cose viene scossa, al di là delle reazioni più immediate (tutte, in...
Per ripensare la comunità
Care amiche e cari amici, ho deciso di pubblicare in forma gratuita l'e-book Insieme altrimenti, dedicato al tema della comunità umana e cristiana, per promuovere un dibattito. Potete dunque scaricarlo in PDF dal link appena fornito, oppure, se lo volete in formato...
Potere, sessualità, sacralizzazione dell’autorità: nodi da sciogliere per dar vita a comunità aperte
Con questo contributo termina una prima serie di riflessioni sul tema della comunità, che verranno raccolte in un e-book che sarà alla base di alcuni webinar di approfondimento. Se, come mi auguro, i contributi saranno significativi, e soprattutto se io stesso...
Guardare avanti, con fiducia e con speranza
https://www.youtube.com/watch?v=SmRpbmjipxQ&t=2s Carissime lettrici e carissimi lettori, con il consenso di tutti coloro che sono intervenuti, rendo disponibile la registrazione della presentazione del mio libro Bose, la traccia del vangelo, avvenuta online il 27...
Vero dialogo e qualità del confronto
Quando si insegna la teoria dell’argomentazione, ovverosia come cercare la verità e sostenere le proprie posizioni in pubblico, uno dei primi capitoli, decisamente fondamentale, tratta delle cosiddette fallacie argomentative. Con tale termine si allude ai modi errati...
Habemus librum!
Il mio libro 𝑩𝒐𝒔𝒆, 𝒍𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒂𝒏𝒈𝒆𝒍𝒐 è finalmente disponibile. Per ordinarne una o più copie, scegliete questo link. Se non disponete di una carta di credito o non riuscite a ordinare il libro online, scrivetemi direttamente a riccardo@larini.eu. Le librerie...
La dimensione comunitaria delle nostre aspirazioni spirituali ha un futuro?
Un ulteriore contributo, il penultimo, alla serie di articoli sul tema della comunità pubblicato nel mio blog. Poi avranno inizio diversi confronti e la lenta gestazione di un nuovo libro. Gli esseri umani sono dotati di una notevolissima creatività intellettuale,...
Aspirazioni individuali e missione collettiva: un unico spirito alla radice della comunità religiosa
Quarto contributo sul tema della comunità, pubblicato nel numero 15/2021 di Rocca. Ai precedenti dedicati a Voglia di comunità, a Ripensare le comunità per salvare l'alterità e a Le comunità religiose tra natura e spirito, unisco ora un approfondimento sulle concrete...
Acquista il libro
Bose, la traccia del vangelo


Buddha reclinato
Gal Vihāra, Polonnaruwa, Sri Lanka
fotogragfia di Riccardo Larini