In evidenza
L’articolo più recente del blog

La guerra e il fallimento dell’ecumenismo (e non solo…)
Condivido con le lettrici e i lettori di Riprendere Altrimenti questo articolo, che ho scritto per il blog dell'associazione Viandanti. Mi è costato molto ed è frutto di molti mesi di riflessione e di sofferenza. Ed è tutto ciò che ho da dire pubblicamente sulla...
L’ultimo episodio dei podcast

Cambiamento del mondo e problemi etici indotti dall’IA
L'intelligenza artificiale, al pari di ogni grande innovazione tecnologica, non è uno strumento neutro, perché veicola le intenzioni di coloro che la progettano, ma anche perché ogni strumento di successo dà sempre luogo a una eterogenesi dei fini. In questo...
Post recenti
Informazioni, credenze, conoscenza e pensiero. Alcune importanti distinzioni
Da qualche anno, nel mio itinerario di studio e riflessione personale, non mi occupavo più di teologia. Già prima, pur essendo un normale utente della rete, non lo facevo ricorrendo a tale strumento, ma nei luoghi classici della discussione accademica: università,...
“La freccia scoccata dal vangelo ha come bersaglio l’eternità, noi siamo ancora dei neanderthaliani dello spirito”
"Gesù di Nazareth invita gli esseri umani a realizzare l'umanità secondo Dio. Bisogna essere assai limitati per ritenere che il cristianesimo si sia compiuto, che sia stato pienamente realizzato, nel IV secolo, secondo alcuni, nel XIII, secondo altri, nel XVI, secondo...
Spazi vuoti e pecore erranti: la liminalità come fondamentale dimensione dialogica dell’architettura sacra
Alcuni anni fa, dopo aver fatto visita alla croce di Giotto restaurata di recente in Santa Maria Novella a Firenze, uscii dalla chiesa per recarmi al vicino convento domenicano. Mentre ancora avevo negli occhi la bellezza delle opere d'arte appena ammirate, mi...
Architettura religiosa e ricerca pluralistica del senso
Il 4 dicembre ha segnato il cinquantasettesimo anniversario della costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium sulla liturgia, in quello che doveva e voleva essere un evento epocale, ben al di là dei confini del cattolicesimo. E così è stato, almeno in parte: tutte...
Pandemia, scienza, cliché e alcune risposte necessarie
Da diverso tempo, ovverosia da ben prima dell'insorgere dell'attuale pandemia, provo un certo fastidio di fronte all'uso molto diffuso di termini come false notizie, controllo dei fatti, o di appelli a consegnare alla scienza e agli scienziati le decisioni sulle...
Gesù di Nazareth: giustizia o amore?
"Il messaggio di Gesù è diverso da quello del cristianesimo. L’annuncio del cristianesimo è la morte, la risurrezione e la nuova venuta di Gesù. Il messaggio di Gesù è fondato su un verbo all’indicativo, il regno di Dio «è» imminente, da cui consegue un imperativo:...
Desacralizzare l’autorità religiosa
Ogni filosofia politica e ogni analisi sociale riconosce la necessità di strutturare i gruppi umani attribuendo ruoli e funzioni, regolate da leggi e norme di vario genere. Perfino i pensatori anarchici, che pure ambiscono all'annullamento finale dello stato e di ogni...
Avvento: restituiamo il Nazareno al mondo
Mi ha sempre intrigato la celebre frase attribuita a Woody Allen (ma probabilmente scippata scaltramente a Eugen Ionescu dal noto registra americano): "Dio è morto, Marx è morto, e neanch'io mi sento molto bene". Mi pare rappresentare bene la condizione attuale,...
Simone Martini, Ipazia e Odisseo: il viaggio mediterraneo tra luce, fuoco e dubbio del sapere
Tempo fa mi sono imbattuto in un articolo di un fotografo agrigentino, Tano Siracusa, dal titolo molto interessante: Il Mediterraneo. Da Tangeri a Marsiglia, da Agrigento a Istanbul, la stessa luce. Da persona che vive lontana ormai da anni dalle proprie terre,...
Acquista il libro
Bose, la traccia del vangelo


Buddha reclinato
Gal Vihāra, Polonnaruwa, Sri Lanka
fotogragfia di Riccardo Larini