da Riccardo Larini | Feb 25, 2023 | autorità nella chiesa, monachesimo, vita religiosa
Come si è finiti dalle parole vitali che le madri e i padri del deserto sapevano dare ai loro visitatori alla crisi a tratti profonda dell’accompagnamento spirituale a cui assistiamo oggi, di cui è segno preoccupante l’insorgere di abusi di potere non più...
da info@riprenderealtrimenti.org | Gen 25, 2023 | autorità nella chiesa, monachesimo
Il caso vuole che nella mia serie di contributi dedicati all’attualità e il significato antropologico universale dell’esperienza monastica avessi previsto proprio per i primi mesi di quest’anno di affrontare il significato e l’utilità della presenza di guide...
da riprenderealtrimenti | Gen 5, 2021 | educazione, società
Il genere di educazione che offriremo alle generazioni future dipenderà soprattutto da cosa riteniamo veramente importante nella vita. I filosofi dell’antica Grecia coniarono un termine decisamente interessante per parlarne: eudaimonia, che si potrebbe tradurre...
da Riccardo Larini | Nov 6, 2023 | comunità, monachesimo, vita religiosa
Nel gennaio del 2022 hanno preso avvio i miei tentativi di riflettere, con cadenza mensile, sul monachesimo/vita religiosa, nella convinzione che si tratti di qualcosa di essenziale dal punto di vista umano, a prescindere dalle molte fedi (o dai contesti non...
da Riccardo Larini | Lug 7, 2023 | monachesimo, vita religiosa
Nel contributo precedente, oltre a esplorare le ragioni per cui gli esseri umani decidono di emettere dei voti, ho sottolineato come una simile prassi sia compatibile con il cristianesimo a due condizioni principali: che mai, in nome di un voto fatto a Dio, possa...