In evidenza
L’articolo più recente del blog

Forza della sessualità e celibato monastico
Riprendono dopo la pausa estiva i miei contributi sul senso della vita monastica per la rivista Rocca. In questo e nel prossimo episodio parlerò di esercizio della sessualità e senso del celibato monastico. Nel contributo precedente ho evidenziato, parlando dei voti...
L’ultimo episodio dei podcast

IA generativa, GPT, scuola e educazione: chiarimenti in itinere
L'intero podcast Umanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale vuole raccontare dove siamo giunti lungo il cammino dell'AIED (applicazione dell'IA all'educazione) e quali siano le complessità da tenere presenti per fare un uso ottimale delle innovazioni...
Post recenti
Alla ricerca di sé stessi e degli altri
Sono sempre stato affascinato dalla genialità della mitologia greca che, come abbiamo visto nel contributo precedente dedicato all'importanza universale dell'ascesi, è alla radice di moltissime teorie e pratiche ancor oggi diffusissime in ambito religioso....
Alla ricerca dell’origine
Secondo episodio del podcast di Riprendere Altrimenti. Se siamo ispirati da grandi valori o grandi figure, vorremmo sempre poter attingere alla purezza delle origini. Così hanno provato a muoversi grandi personaggi di assoluto rilievo come John Henry Newman e Albert...
Il podcast di Riprendere Altrimenti
Parte con questo episodio un nuovo podcast, collegato al blog Riprendere Altrimenti, che da quasi due anni curo per parlare di religione, società e narrazioni. Di quando in quando, temi inerenti la religione e la società verranno esaminati e ripresi, cercando...
Chi ha diritto di definirsi “cristiano”?
Condivido nel mio blog l'articolo comparso nel numero 18/2022 di Rocca. Ho letto con molto piacere l’articolo di Enzo Bianchi I vescovi italiani e la crisi della fede e l’editoriale del numero 13/2022 di Rocca (L’operazione del granchio) di Mariano Borgognoni, che...
Partito Democratico? No, mi dispiace…
Mai come nel corso di questo 2022 mi sono sentito alieno, nel senso letterale di essere totalmente spaesato nel mondo attuale. Se la cosa in sé può essere spesso benefica, in quanto può consentire di mantenere una certa distanza critica utile a cambiare almeno qualche...
Esercitarsi per diventare sapienti
Nel mio ultimo contributo ho parlato del rapporto tra monachesimo e ricerca dell'eudaimonia, vale a dire della realizzazione di una piena fioritura delle nostre vite a partire da qualche principio in grado di dar loro forma. Nel suo straordinario libro Esercizi...
Cattolicesimo e democrazia: un connubio possibile?
L’unico modo per affrontare i corto circuiti del pensiero, senza semplificazioni, dissimulazioni o amarezze di qualsiasi sorta, è accettare che vengano pienamente a galla. Quanto state per leggere è un tentativo di toccare argomenti delicatissimi per la coscienza di...
Monachesimo e eudaimonia
Al cuore dell'anelito monastico si trova, come ho scritto nel mio ultimo contributo, la ricerca di un principio radicale con cui intrattenere una relazione privilegiata e unificante che consenta di dare forma alle nostre vite, creando i tempi e gli spazi necessari per...
Al cuore dell’anelito monastico
Nel contributo precedente ho parlato della crisi della vita religiosa, sottolineando in particolare come tra gli elementi che la definiscono (almeno agli occhi di molti nostri contemporanei) ve ne siano alcuni che sono ormai radicalmente messi in discussione sia dalla...
Acquista il libro
Bose, la traccia del vangelo


Buddha reclinato
Gal Vihāra, Polonnaruwa, Sri Lanka
fotogragfia di Riccardo Larini