In evidenza
L’articolo più recente del blog

Finalmente un futuro per lo spirito di Bose, ma che la sofferenza non sia avvenuta invano
Come probabilmente avrete appreso da varie fonti di informazione, da oggi ha ufficialmente preso avvio ad Albiano d'Ivrea l’avventura di Casa della Madia. Quattro ex fratelli (Claudio, Giovanni, Goffredo e Maurizio) e due ex sorelle (Antonella e Laura) di Bose, una...
L’ultimo episodio dei podcast

Apprendimento, supporti digitali e multimedialità: una rivoluzione?
Come è cambiato l'apprendimento con lo sviluppo di risorse multimediali? Come ha influito la loro digitalizzazione sull'apprendimento umano? In questo episodio del podcast, si parla dell'apprendimento differenziato, della teoria del doppio codice di Allan Paivio, del...
Post recenti
Le vere radici del clericalismo sono nella chiesa , non nel mondo
Un amico prete che stimo tantissimo da più di trent’anni, sentendomi perplesso di fronte alla affermazioni di papa Francesco sul clericalismo, mi ha cortesemente invitato a distinguere tra diversi tipi di clericalismo. Un po’ per la stima nei suoi confronti e un po’...
Le ombre del monachesimo
Propongo sul mio blog il secondo contributo dedicato al monachesimo e alla sua attualità, apparso sul numero 3/2022 di Rocca. Dopo aver spiegato nel primo contributo (ripreso in buona parte nell’articolo Un monachesimo per tutti pubblicato in queste pagine) come...
Radicali o talebani… E se provassimo a essere semplicemente evangelici?
In un bell’articolo pubblicato sulla Stampa il 13 gennaio a firma Andrea Bucci (che per inciso non ho il piacere di conoscere ma che ha riscosso istintivamente la mia stima), si racconta con precisione e rispetto la nuova vita scelta da Enzo Bianchi, in continuità con...
Non dimenticare il tesoro di Bose
Intervista di Pierluigi Mele a Riccardo Larini 6 settembre 2021 Eccovi infine la terza e ultima intervista fattami da Pierluigi Mele nel suo blog Confini, attualmente messo offline e che dunque ho deciso di rendere raggiungibile tramite le pagine di...
Evitare (falsi) capri espiatori, avviare un vero dialogo cristiano a Bose
Intervista di Pierluigi Mele a Riccardo Larini 18 agosto 2020 Come anticipato nel post precedente, continua la pubblicazione sul mio blog delle interviste fattemi in passato da Pierluigi Mele e attualmente messe offline dalla Rai (dunque non più disponibili altrove)....
Il caso Bose
Intervista di Pierluigi Mele a Riccardo Larini 3 giugno 2020 In questi giorni la preziosissima pagina Confini dell’amico Pierluigi Mele è stata messa offline dalla Rai, nell'ambito del rifacimento del sito di Rainews, che non prevede più alcun blog. Si trattava di un...
“Buona fine”: Restituire dignità a ogni tramonto
Abbiamo appena celebrato il Natale (o lo stiamo per celebrare, a seconda della tradizione a cui apparteniamo), in cui un inizio molto specifico e puntuale – la nascita di un essere umano, più di duemila anni fa, in uno sperduto villaggio dell’attuale Palestina...
Cercare, incontrare, ritrovare la pace
Un augurio di Natale insolito, ripercorrendo alcune tappe dell’itinerario umano e spirituale di Thomas Merton attraverso un pellegrinaggio in alcuni luoghi a lui cari. Perché la memoria sia luce. Nell’aprile del 2001 i monaci benedettini di Christ in the Desert (Nuovo...
Come Newman, ma dialogando realmente con la modernità
Da duemila anni a questa parte un ebreo marginale, un galileo che aveva intravisto e annunciato l’irrompere di una misteriosa signoria di Dio, finendo non solo per mietere scarso successo in vita ma addirittura per conoscere una morte turpissima, da reietto da Dio e...
Acquista il libro
Bose, la traccia del vangelo


Buddha reclinato
Gal Vihāra, Polonnaruwa, Sri Lanka
fotogragfia di Riccardo Larini