Archivio
Alla ricerca di sé stessi e degli altri
Ott 14, 2022 | Monachesimo, spiritualità
Sono sempre stato affascinato dalla genialità della mitologia greca che, come abbiamo visto nel contributo precedente dedicato all'importanza universale dell'ascesi, è alla radice di moltissime teorie e pratiche ancor oggi diffusissime in ambito religioso. Secondo...
Alla ricerca dell’origine
Set 9, 2022 | Gesù di Nazareth
Secondo episodio del podcast di Riprendere Altrimenti. Se siamo ispirati da grandi valori o grandi figure, vorremmo sempre poter attingere alla purezza delle origini. Così hanno provato a muoversi grandi personaggi di assoluto rilievo come John Henry Newman e Albert...
Il podcast di Riprendere Altrimenti
Set 7, 2022 | attualità, società, spiritualità
Parte con questo episodio un nuovo podcast, collegato al blog Riprendere Altrimenti, che da quasi due anni curo per parlare di religione, società e narrazioni. Di quando in quando, temi inerenti la religione e la società verranno esaminati e ripresi, cercando...
Chi ha diritto di definirsi “cristiano”?
Set 3, 2022 | Gesù di Nazareth, testimoni
Condivido nel mio blog l'articolo comparso nel numero 18/2022 di Rocca. Ho letto con molto piacere l’articolo di Enzo Bianchi I vescovi italiani e la crisi della fede e l’editoriale del numero 13/2022 di Rocca (L’operazione del granchio) di Mariano Borgognoni, che...
Partito Democratico? No, mi dispiace…
Ago 28, 2022 | attualità
Mai come nel corso di questo 2022 mi sono sentito alieno, nel senso letterale di essere totalmente spaesato nel mondo attuale. Se la cosa in sé può essere spesso benefica, in quanto può consentire di mantenere una certa distanza critica utile a cambiare almeno qualche...
Esercitarsi per diventare sapienti
Ago 13, 2022 | Monachesimo, spiritualità, vita religiosa
Nel mio ultimo contributo ho parlato del rapporto tra monachesimo e ricerca dell'eudaimonia, vale a dire della realizzazione di una piena fioritura delle nostre vite a partire da qualche principio in grado di dar loro forma. Nel suo straordinario libro Esercizi...
Cattolicesimo e democrazia: un connubio possibile?
Ago 6, 2022 | modernità, società
L’unico modo per affrontare i corto circuiti del pensiero, senza semplificazioni, dissimulazioni o amarezze di qualsiasi sorta, è accettare che vengano pienamente a galla. Quanto state per leggere è un tentativo di toccare argomenti delicatissimi per la coscienza di...
Monachesimo e eudaimonia
Lug 13, 2022 | Monachesimo, vita religiosa
Al cuore dell'anelito monastico si trova, come ho scritto nel mio ultimo contributo, la ricerca di un principio radicale con cui intrattenere una relazione privilegiata e unificante che consenta di dare forma alle nostre vite, creando i tempi e gli spazi necessari per...
Al cuore dell’anelito monastico
Giu 21, 2022 | Monachesimo, vita religiosa
Nel contributo precedente ho parlato della crisi della vita religiosa, sottolineando in particolare come tra gli elementi che la definiscono (almeno agli occhi di molti nostri contemporanei) ve ne siano alcuni che sono ormai radicalmente messi in discussione sia dalla...
La crisi del monachesimo: verso nuovi paradigmi?
Mag 26, 2022 | Monachesimo, vita religiosa
Eccoci giunti a un nuovo episodio della serie sul futuro del monachesimo. In questo articolo, apparso su Rocca 11/2022, ci interroghiamo sulla crisi della vita religiosa e su cosa possa significare. La vita religiosa, il “monachesimo” in senso lato, è in crisi?...
Riflessioni “eretiche” sulla formazione dei preti cattolici
Apr 29, 2022 | autorità nella chiesa
Condivido sul mio blog questo contributo sulla formazione dei presbiteri cattolici, apparso in aprile come Editoriale sul blog Viandanti. Le riflessioni che abbozzo di seguito sono quelle di un “diversamente cristiano”, che ritiene Gesù di Nazareth un riferimento...
Una casa per impastare il pane del dialogo e della speranza
Apr 26, 2022 | vita religiosa
Carissime e carissimi, sono molto lieto di condividere la notizia datami dall’amico Valentino Castellani della creazione del Comitato “Casa della Madia” e del relativo sito www.casadellamadia.org. Chi vuole comprendere più a fondo le ragioni di questa iniziativa,...
Il ricentramento monastico del lavoro umano
Apr 22, 2022 | Monachesimo
In questo contributo “fuori serie” (nel senso che non segue la trama annunciata in quelli precedenti) apparso su Rocca 9/2022, rifletto su come l’esperienza monastica del lavoro possa aiutare tutti, sia credenti sia non credenti, a ripensare il significato, le...
Il baratto svantaggioso della croce
Apr 16, 2022 | attualità, Gesù di Nazareth
Il destino ha voluto che quest’anno trascorressi il Venerdì Santo sul mare, lontano da terra, da nazioni e grandi folle. Amo molto la rotta che collega Travemünde a Helsinki, servita non da navi da crociera ma da trasporto merci, con una limitata capacità per quanto...
Le origini del monachesimo
Apr 8, 2022 | Monachesimo, vita religiosa
Quarto contributo dedicato al monachesimo e alla sua attualità, apparso sul numero 7/2022 di Rocca. Dopo aver spiegato in Un monachesimo per tutti come intenda riprendere altrimenti la vita religiosa ed eventualmente pubblicare un libro sull’argomento, e aver...
Hybris (il-)liberale e involuzione della ragione
Apr 1, 2022 | attualità, pensiero
Da più di un mese vivo una situazione di profondo disagio e sconforto, che mi ha portato a rarefare notevolmente la partecipazione ai social – che pure mi avevano dato tanto in periodo di pandemia – e a diluire paradossalmente – nel senso di selezionare e...
Le luci del monachesimo
Mar 2, 2022 | Monachesimo
Un terzo contributo dedicato al monachesimo e alla sua attualità, apparso sul numero 5/2022 di Rocca. Dopo aver spiegato in Un monachesimo per tutti come intenda riprendere altrimenti la vita religiosa ed eventualmente pubblicare un libro sull’argomento, e aver...
Ucraina, conflitti internazionali e dintorni
Feb 25, 2022 | attualità
In diversi tra voi mi stanno chiedendo in privato cosa penso di quanto sta accadendo in Ucraina. Con la storia e i problemi di quel paese ho a che fare dal lontano 1994, quando conobbi vari protagonisti delle divisioni tra chiese in quelle terre, portatori di istanze...
Le vere radici del clericalismo sono nella chiesa , non nel mondo
Feb 11, 2022 | attualità, autorità nella chiesa
Un amico prete che stimo tantissimo da più di trent’anni, sentendomi perplesso di fronte alla affermazioni di papa Francesco sul clericalismo, mi ha cortesemente invitato a distinguere tra diversi tipi di clericalismo. Un po’ per la stima nei suoi confronti e un po’...
Le ombre del monachesimo
Gen 27, 2022 | Monachesimo
Propongo sul mio blog il secondo contributo dedicato al monachesimo e alla sua attualità, apparso sul numero 3/2022 di Rocca. Dopo aver spiegato nel primo contributo (ripreso in buona parte nell’articolo Un monachesimo per tutti pubblicato in queste pagine) come...