Archivio
Cambiamento del mondo e problemi etici indotti dall’IA
Mar 18, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
L'intelligenza artificiale, al pari di ogni grande innovazione tecnologica, non è uno strumento neutro, perché veicola le intenzioni di coloro che la progettano, ma anche perché ogni strumento di successo dà sempre luogo a una eterogenesi dei fini. In questo...
Algoritmi, apprendimento automatico, reti neurali: il vocabolario dell’intelligenza artificiale
Mar 11, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
È relativamente facile capire cosa fanno fanno le applicazioni di intelligenza artificiale; più difficile, per contro, è comprendere come lo fanno. In questo episodio vengono spiegate nei termini più semplici possibili, corredate di esempi noti a tutti, le tecniche...
Intelligenza artificiale: la posta in gioco nella sua definizione
Mar 4, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
Che cos'è di preciso l'intelligenza artificiale? È una forma di intelligenza? In cosa è diversa dall'intelligenza umana? In questo episodio, in un dialogo immaginario con Alan Turing , Howard Gardner e Luciano Floridi, analizzo alcune definizioni e idee di...
Nemmeno la chiesa…
Mar 3, 2023 | testimoni
Ho sempre amato i calendari, con il loro succedersi di nomi, di ricorrenze, di feste. E ho sempre sognato – forse un giorno lo farò – di comporre un “libro dei testimoni” veramente universale, contenente la menzione, un breve ricordo e qualche frase, di tutte le...
Simulare l’intelligenza… ma cos’è e come funziona realmente?
Feb 27, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
Se lo scopo fondamentale dell'intelligenza artificiale è "simulare qualsiasi caratteristica dell'intelligenza umana", come volevano i suoi fondatori, la prima domanda – spesso non posta con il dovuto rigore – che sorge è: ma che cos'è e come funziona l'intelligenza...
La crisi dell’accompagnamento spirituale
Feb 25, 2023 | autorità nella chiesa, monachesimo, vita religiosa
Come si è finiti dalle parole vitali che le madri e i padri del deserto sapevano dare ai loro visitatori alla crisi a tratti profonda dell'accompagnamento spirituale a cui assistiamo oggi, di cui è segno preoccupante l'insorgere di abusi di potere non più...
Un nuovo podcast per capire l’intelligenza artificiale e l’educazione
Feb 22, 2023 | educazione, intelligenza artificiale, tecnologia
Nei lontani anni '50 John McCarthy e Marvin Minsky lanciavano la proposta di studiare l'intelligenza artificiale, partendo "dalla congettura che ogni aspetto dell'apprendimento o qualsiasi altra caratteristica dell'intelligenza possano essere descritti in linea di...
«Amma/abba, dimmi una parola!»
Feb 16, 2023 | autorità nella chiesa, monachesimo, vita religiosa
A prescindere dalle ragioni più profonde della loro scelta anacoretica, le prime monache e i primi monaci del deserto divennero presto, agli occhi dei loro contemporanei, dei veri propri esperti della ricerca di un principio radicale a partire dal quale dare forma...
Le origini dell’accompagnamento spirituale
Gen 25, 2023 | autorità nella chiesa, monachesimo
Il caso vuole che nella mia serie di contributi dedicati all’attualità e il significato antropologico universale dell’esperienza monastica avessi previsto proprio per i primi mesi di quest’anno di affrontare il significato e l’utilità della presenza di guide...
Abitare la rete?
Gen 10, 2023 | Internet, tecnologia
Sesto episodio del podcast di Riprendere Altrimenti. Internet non è uno strumento neutro (e quale strumento lo è mai veramente?). La nostra intelligenza, le nostre stesse reti neurali, si stanno trasformando sotto l'impulso della comunicazione in rete. Diventiamo...
Il papa più cattolico (romano)
Gen 2, 2023 | attualità, autorità nella chiesa
Quando ci lascia un personaggio del calibro di Joseph Aloisius Ratzinger, perito conciliare, quindi arcivescovo di Monaco e Frisinga, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede per quasi venticinque anni e infine vescovo di Roma dal 2005 al 2013 col nome...
Dalle pratiche a una regola?
Dic 29, 2022 | monachesimo
Nuovo contributo sul significato universale della vita monastica che comparirà in gennaio su Rocca. Buona lettura e buon anno a tutte e a tutti! Nel tentativo un po' ardito ma necessario di spiegare quali siano i tratti essenziali che rendono il monachesimo una...
Nella nudità di Cristo
Dic 22, 2022 | Gesù di Nazareth
Di recente ho condiviso anche sulle pagine di Riprendere altrimenti l'articolo di Enzo Bianchi intitolato L'implosione del cattolicesimo, in cui il fondatore di Bose mette in guardia rispetto al rischio "di un cattolicesimo senza cristianesimo, di una religione teista...
L’implosione del cattolicesimo
Dic 11, 2022 | attualità
Sono molto felice di pubblicare, su gentile concessione dell'autore, questa importante riflessione di Enzo Bianchi dedicata alla condizione attuale del cattolicesimo, che condivido ampiamente. Un monaco benedettino, vero fratello e amico, raffinato teologo e letterato...
Voti sì o no? La vera domanda è: perche valutiamo?
Dic 9, 2022 | educazione
Pubblico volentieri, per tutti coloro che seguono il mio blog, l'articolo che ho appena scritto per Rocca inserendomi nella discussione sull'abolizione sperimentale dei voti in un noto liceo romano. La recente discussione sui media riguardo alla decisione del Liceo...
Internet e l’effetto Flynn
Nov 30, 2022 | Internet, tecnologia
Quinto episodio del podcast di Riprendere Altrimenti. James Robert Flynn, psicologo e accademico neozelandese, è diventato famoso per i suoi studi sull'intelligenza umana. In particolare, ha mostrato come tra gli anni '30 e gli anni '90 del XX secolo il quoziente...
Alio loco, ovverosia della separazione vitale
Nov 15, 2022 | comunità, monachesimo, vita religiosa
In uno dei miei contributi precedenti, parlando delle origini dell'anelito monastico ho ricordato come fin dai tempi antichi vi siano state persone che per indole e per scelta, o più semplicemente perché costrette a ciò da circostanze esterne, hanno compreso che...
Fake news e intelligenza 2.0
Nov 10, 2022 | tecnologia
Quarto episodio del podcast di Riprendere Altrimenti. Una delle priorità del nostro tempo parrebbe l'esigenza di smascherare fake news, fino addirittura a pensare a istituzioni e organizzazioni dedite a un simile scopo. Già altrove ho espresso i miei dubbi su questo...
Elogio dell’ozio accogliente (o Contro la meritocrazia)
Nov 8, 2022 | attualità, educazione
Come sa chi è abituato a leggermi, di solito non mi butto a capofitto nei temi del momento, salvo non tocchino aspetti della vita e della cultura su cui mi interrogo da tempo. Senza emettere facili giudizi su chi invece opera in tal modo per mille motivi legittimi...
Quid est veritas?
Ott 16, 2022 | spiritualità
Terzo episodio del podcast di Riprendere Altrimenti. Quando Gesù dice a Pilato di essere venuto "per rendere testimonianza alla verità", costui gli chiede: "Che cos'è la verità?". In questo podcast esploriamo alcune possibili radici etimologiche del termine verità...