Archivio
Al cuore dell’anelito monastico
Giu 21, 2022 | monachesimo, vita religiosa
Nel contributo precedente ho parlato della crisi della vita religiosa, sottolineando in particolare come tra gli elementi che la definiscono (almeno agli occhi di molti nostri contemporanei) ve ne siano alcuni che sono ormai radicalmente messi in discussione sia dalla...
La crisi del monachesimo: verso nuovi paradigmi?
Mag 26, 2022 | monachesimo, vita religiosa
Eccoci giunti a un nuovo episodio della serie sul futuro del monachesimo. In questo articolo, apparso su Rocca 11/2022, ci interroghiamo sulla crisi della vita religiosa e su cosa possa significare. La vita religiosa, il “monachesimo” in senso lato, è in crisi?...
Riflessioni “eretiche” sulla formazione dei preti cattolici
Apr 29, 2022 | autorità nella chiesa
Condivido sul mio blog questo contributo sulla formazione dei presbiteri cattolici, apparso in aprile come Editoriale sul blog Viandanti. Le riflessioni che abbozzo di seguito sono quelle di un “diversamente cristiano”, che ritiene Gesù di Nazareth un riferimento...
Una casa per impastare il pane del dialogo e della speranza
Apr 26, 2022 | vita religiosa
Carissime e carissimi, sono molto lieto di condividere la notizia datami dall’amico Valentino Castellani della creazione del Comitato “Casa della Madia” e del relativo sito www.casadellamadia.org. Chi vuole comprendere più a fondo le ragioni di questa iniziativa,...
Il ricentramento monastico del lavoro umano
Apr 22, 2022 | monachesimo
In questo contributo “fuori serie” (nel senso che non segue la trama annunciata in quelli precedenti) apparso su Rocca 9/2022, rifletto su come l’esperienza monastica del lavoro possa aiutare tutti, sia credenti sia non credenti, a ripensare il significato, le...
Il baratto svantaggioso della croce
Apr 16, 2022 | attualità, Gesù di Nazareth
Il destino ha voluto che quest’anno trascorressi il Venerdì Santo sul mare, lontano da terra, da nazioni e grandi folle. Amo molto la rotta che collega Travemünde a Helsinki, servita non da navi da crociera ma da trasporto merci, con una limitata capacità per quanto...
Le origini del monachesimo
Apr 8, 2022 | monachesimo, vita religiosa
Quarto contributo dedicato al monachesimo e alla sua attualità, apparso sul numero 7/2022 di Rocca. Dopo aver spiegato in Un monachesimo per tutti come intenda riprendere altrimenti la vita religiosa ed eventualmente pubblicare un libro sull’argomento, e aver...
Hybris (il-)liberale e involuzione della ragione
Apr 1, 2022 | attualità, pensiero
Da più di un mese vivo una situazione di profondo disagio e sconforto, che mi ha portato a rarefare notevolmente la partecipazione ai social – che pure mi avevano dato tanto in periodo di pandemia – e a diluire paradossalmente – nel senso di selezionare e...
Le luci del monachesimo
Mar 2, 2022 | monachesimo
Un terzo contributo dedicato al monachesimo e alla sua attualità, apparso sul numero 5/2022 di Rocca. Dopo aver spiegato in Un monachesimo per tutti come intenda riprendere altrimenti la vita religiosa ed eventualmente pubblicare un libro sull’argomento, e aver...
Ucraina, conflitti internazionali e dintorni
Feb 25, 2022 | attualità
In diversi tra voi mi stanno chiedendo in privato cosa penso di quanto sta accadendo in Ucraina. Con la storia e i problemi di quel paese ho a che fare dal lontano 1994, quando conobbi vari protagonisti delle divisioni tra chiese in quelle terre, portatori di istanze...
Le vere radici del clericalismo sono nella chiesa , non nel mondo
Feb 11, 2022 | attualità, autorità nella chiesa
Un amico prete che stimo tantissimo da più di trent’anni, sentendomi perplesso di fronte alla affermazioni di papa Francesco sul clericalismo, mi ha cortesemente invitato a distinguere tra diversi tipi di clericalismo. Un po’ per la stima nei suoi confronti e un po’...
Le ombre del monachesimo
Gen 27, 2022 | monachesimo
Propongo sul mio blog il secondo contributo dedicato al monachesimo e alla sua attualità, apparso sul numero 3/2022 di Rocca. Dopo aver spiegato nel primo contributo (ripreso in buona parte nell’articolo Un monachesimo per tutti pubblicato in queste pagine) come...
Radicali o talebani… E se provassimo a essere semplicemente evangelici?
Gen 14, 2022 | attualità
In un bell’articolo pubblicato sulla Stampa il 13 gennaio a firma Andrea Bucci (che per inciso non ho il piacere di conoscere ma che ha riscosso istintivamente la mia stima), si racconta con precisione e rispetto la nuova vita scelta da Enzo Bianchi, in continuità con...
Non dimenticare il tesoro di Bose
Gen 7, 2022 | monachesimo, vita religiosa
Intervista di Pierluigi Mele a Riccardo Larini 6 settembre 2021 Eccovi infine la terza e ultima intervista fattami da Pierluigi Mele nel suo blog Confini, attualmente messo offline e che dunque ho deciso di rendere raggiungibile tramite le pagine di...
Evitare (falsi) capri espiatori, avviare un vero dialogo cristiano a Bose
Gen 6, 2022 | attualità
Intervista di Pierluigi Mele a Riccardo Larini 18 agosto 2020 Come anticipato nel post precedente, continua la pubblicazione sul mio blog delle interviste fattemi in passato da Pierluigi Mele e attualmente messe offline dalla Rai (dunque non più disponibili altrove)....
Il caso Bose
Gen 5, 2022 | attualità, vita religiosa
Intervista di Pierluigi Mele a Riccardo Larini 3 giugno 2020 In questi giorni la preziosissima pagina Confini dell’amico Pierluigi Mele è stata messa offline dalla Rai, nell'ambito del rifacimento del sito di Rainews, che non prevede più alcun blog. Si trattava di un...
“Buona fine”: Restituire dignità a ogni tramonto
Dic 27, 2021 | anzianità, società
Abbiamo appena celebrato il Natale (o lo stiamo per celebrare, a seconda della tradizione a cui apparteniamo), in cui un inizio molto specifico e puntuale – la nascita di un essere umano, più di duemila anni fa, in uno sperduto villaggio dell’attuale Palestina – ha...
Cercare, incontrare, ritrovare la pace
Dic 16, 2021 | pace
Un augurio di Natale insolito, ripercorrendo alcune tappe dell’itinerario umano e spirituale di Thomas Merton attraverso un pellegrinaggio in alcuni luoghi a lui cari. Perché la memoria sia luce. Nell’aprile del 2001 i monaci benedettini di Christ in the Desert (Nuovo...
Come Newman, ma dialogando realmente con la modernità
Dic 9, 2021 | Gesù di Nazareth, modernità
Da duemila anni a questa parte un ebreo marginale, un galileo che aveva intravisto e annunciato l’irrompere di una misteriosa signoria di Dio, finendo non solo per mietere scarso successo in vita ma addirittura per conoscere una morte turpissima, da reietto da Dio e...
Abitare i margini per accogliere il futuro
Nov 28, 2021 | Gesù di Nazareth, spiritualità
Domani esce la seconda edizione di Bose, la traccia del vangelo. La prima tiratura è andata esaurita e ho ricevuto a tutt'oggi più di trecento messaggi personali di ringraziamento per lo stile e il contenuto del mio lavoro, anche da persone che prima di leggerlo erano...