Talenti del vangelo e paradigma del successo

Nel 1986, quando era presidente dell'IRI (l'Istituto per la Ricostruzione Industriale), Romano Prodi tenne una lezione sul significato dell'economia nel Salone degli affreschi del Collegio Borromeo di Pavia, in cui stavo compiendo i miei primi studi universitari in...

Gesù di Nazareth: giustizia o amore?

"Il messaggio di Gesù è diverso da quello del cristianesimo. L’annuncio del cristianesimo è la morte, la risurrezione e la nuova venuta di Gesù. Il messaggio di Gesù è fondato su un verbo all’indicativo, il regno di Dio «è» imminente, da cui consegue un imperativo:...

Desacralizzare l’autorità religiosa

Ogni filosofia politica e ogni analisi sociale riconosce la necessità di strutturare i gruppi umani attribuendo ruoli e funzioni, regolate da leggi e norme di vario genere. Perfino i pensatori anarchici, che pure ambiscono all'annullamento finale dello stato e di ogni...

Avvento: restituiamo il Nazareno al mondo

Mi ha sempre intrigato la celebre frase attribuita a Woody Allen (ma probabilmente scippata scaltramente a Eugen Ionescu dal noto registra americano): "Dio è morto, Marx è morto, e neanch'io mi sento molto bene". Mi pare rappresentare bene la condizione attuale,...

Prologo. L’inizio di un viaggio

Perché riprendere altrimenti: religione, società e narrazioni tra critica e fascino radicali? Oggi inizia un viaggio nella blogosfera, un cammino di condivisione di parole, conoscenze, pensieri che, come ricordano i grandi maestri della filosofia ermeneutica, una...